Un secondo veloce, anzi velocissimo, per quando si ha fretta ma il tempo, la voglia, o la dispensa, scarseggiano: i bocconcini di tacchino e mais sono il salva-pranzo o salva-cena per eccellenza.
A casa nostra, inoltre, non sono solo un’ancora di salvezza dell’ultimo minuto, ma un piatto molto richiesto dalla mia cinquenne, che adora il mais sia sulla pasta che abbinato alla carne.
Se fate i bocconcini abbastanza piccoli, non ci sarà bisogno neanche del coltello e per i bimbi più piccoli sarà un piatto comodo da mangiare (e a voi risparmierà per una volta il tempo di tagliare la carne ai pargoli 😉).
Io aggiungo sempre una spolverata di paprika dolce, che da un sapore più accentuato e un colore dorato alla carne, voi potete regolarvi con le spezie o erbe che preferite: una spolverata di prezzemolo, o di pepe, tutto a vostro gusto.
Gli ingredienti fondamentali sono due: mais e tacchino!
Quindi mani in pasta, o meglio nel mais!
Se avete tempo,
cucinate voi!
Crio
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 427,04 (Kcal)
- Carboidrati 51,20 (g) di cui Zuccheri 1,69 (g)
- Proteine 30,90 (g)
- Grassi 11,32 (g) di cui saturi 2,75 (g)di cui insaturi 6,96 (g)
- Fibre 1,44 (g)
- Sodio 264,43 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 500 gpetto di tacchino
- 300 gmais dolce (in scatola)
- 1 filoolio extravergine d’oliva
- 1 pizzicosale fino
- 1 pizzicopaprika dolce
- 1 cucchiaiofarina
Strumenti
- Padella preferibilmente antiaderente
Preparazione
Scolate il mais e fatelo spadellare per qualche minuto a fuoco vivace con un filo d’olio. Nel frattempo tagliate il petto di tacchino in bocconcini della grandezza desiderata (consiglio circa 2cm x 2xm) e infarinateli leggermente.
Aggiungete i bocconcini al mais e fate cuocere per una decina di minuti girandoli spesso per farli dorare su tutti i lati.
Spolverate con la paprika (o con le altre spezie/erbe desiderate), aggiustate di sale e continuate a cuocere per altri 5 minuti.
Serviteli ben caldi in tavola, magari accompagnati da un’insalata mista!
Conservazione
Potete conservare i bocconcini di tacchino e mais per 2 giorni in frigorifero, in contenitore ermetico chiuso. Al momento di consumarli spadellateli con un filo d’olio e serviteli ben caldi.
Varianti
Potete sostituire il petto di tacchino con il petto di pollo se ne preferite il sapore e la consistenza. Sbizzarritevi poi con i condimenti: prezzemolo, paprika, origano, peperoncino, pepe nero…potete aggiungere ciò che volete ai vostri bocconcini per renderli più sfiziosi e vivaci!
Cercate altre idee per pasti veloci? Provate la PASTA VELOCE MAIS E PANCETTA o il PETTO DI TACCHINO AI FUNGHI!