I panini napoletani sono dei lievitati della cucina Campana. Si tratta di piccole golosià dello streed food e si preparano a mano anche senza l’uso dell’impastatrice.
L’impasto è realizzato da pochissimi ingredienti come farina, acqua, latte, strutto e uova. Il ripieno può cambiare in base alla provenienza della ricetta. Alcuni preferiscono mettere il prosciutto cotto, altri la pancetta affumicata.
Una cosa è certa la loro bontà. Ogni morso vi si scioglerà in bocca, grazie alla scamorza affumicata che si sposa benissimo con il salame e la pancetta.
Non perdiamo tempo e andiamo a preparare insieme questi piccoli panini dal ripieno goloso.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ripieno
Strumenti
Passaggi
Per prima cosa sciogliere il lievito insieme al latte e all’ acqua tiepida.
In una ciotola unire la farina, 2 cucchiaini di sale, lo strutto e il composto di acqua, lievito, latte.
Mescolare bene ed infine aggiungere le uova. Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto aggiungere poco alla volta dell’acqua. Impastare fino al completo assorbimento e lasciar lievitare in un posto caldo e asciutto per circa 2 ore (deve raddoppiare di volume).
Tagliare la scamorza affumicata, il salame a cubetti di circa 0,5cm.
Stendere su una spianatoia l’impasto e tirarlo fino allo spessore di 3mm circa. Ungere leggermente la superficie, spolverare sopra il pecorino e aggiungerci la scamorza, il salame e la pancetta oppure il prosciutto cotto.
Arrotolare l’impasto ed infine tagliare delle striscie larghe 5cm circa. Adagiarle su una teglia con carta forno.
Sbattere un uovo e spennellare la superficie dei panini, infornare a 180°per circa 20-25 minuti.
Conservazione
Conservare i panini in un sacchetto di carta o plastica chiusi per circa 3 giorni.