Un primo piatto semplice, con pochi ingredienti ma che emana profumi e sapori inconfondibili..
La bottarga ha origini molto antiche, si dice che i primi a produrla furono i Fenici, letteralmente significa uova di pesce essiccato, infatti per arrivare al prodotto che conosciamo c’è un processo molto lungo e scrupoloso,per questo ha dei costi elevati, che prevede dopo che viene essiccato, una salatura delle uova di muggine, il cefalo, o di tonno, ed una conservazione minima di 90 giorni, da cui deriva il colore ambrato, quasi oro, ed il caratteristico sapore intenso.
Si può usare a fette sottili o grattugiata direttamente sulle preparazioni

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 320 gtagliatelle al limone (Oppure preparare l’impasto classico )
- 1limone
- Mezzo bicchierevino bianco secco
- 1 spicchioaglio
- 1scalogno
- 1 mazzettoprezzemolo
- 3 cucchiaiolio di oliva extravergine
- q.b.sale
Impasto per tagliatelle
- 250 gfarina 00
- 150 gsemola rimacinata
- 2uova intere
- 3tuorli
- 1limone
- 1 pizzicosale
Strumenti
- 1 Bicchiere
- 1 Coltello
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Grattugia
- 1 Padella
- 1 Pentola
- 1 Riga limone
- 1 Tranciante
- 1 Macchina per pasta
- 1 Mattarello
- 1 Setaccio
- 1 Mestolo
- 1 Spremiagrumi
- 1 Spianatoia
- 1 Pinze da cucina
PREPARAZIONE
Se non si usano tagliatelle già aromatizzate al limone, io ho usato quelle del @pastificioDiAmante, preparare l’impasto setacciando la farina, formando la classica fontana mettere agli centro le uova ed iniziare a raccogliere un po’di farina dopo averle sbattute leggermente, quindi aggiungere altra farina ed il succo di limone ed impastare per dieci minuti, formare una palla e lasciare riposare coperta da pellicola per mezz’ora. Quindi stenderla con il mattarello o con la macchinetta per pasta e fare le classiche tagliatelle..
Pelare l’aglio e privarlo dell’anima, lavare il prezzemolo e tritarlo.
Lavare il limone e con una grattugia per zeste ricavare delle righe di buccia, solo la parte gialla mi raccomando, se non avete questa grattugia usate un riga limone o una grattugia classica ; spremere il limone.
Nel frattempo avremmo portato a bollore l’acqua salata, scaldato una padella dove in un filo d’olio si rosola lo spicchio d’aglio che andrà poi eliminato, quindi aggiungere il succo del limone e metà bottarga, calare le tagliatelle e aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella. Scolare le tagliatelle e saltare in padella aggiungendo se necessario un po’di acqua di cottura ed un po’ di prezzemolo tritato.
Impiattare servendosi di un mestolo e pinze da cucina formando un nido, aggiungere le zeste di limone e la bottarga ed un spolverata di prezzemolo, ultimare con un giro d’olio extravergine a crudo.