Spaghetti cacio e pepe

Questo piatto ha origini antichissime, i pastori laziali portavano nella sacca cacio, pepe e pasta essiccata…io per realizzarla ho usato questi eccezionali spaghetti di semola di grano duro, omaggio dell’azienda Pastificio Favellato con cui collaboro e sono brand ambassador, che hanno tenuto perfettamente la doppia cottura, assolutamente da provare

Sponsorizzato da https://www.pantanellashop.com/

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura11 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Strumenti

  • 1 Grattugia
  • 1 Frusta
  • 1 Ciotola
  • 1 Mestolo
  • 1 pinza da cucina
  • 1 Padella
  • 1 Pentola
  • 1 Mortaio
  • 1 Pestello

PROCEDIMENTO

Per prima cosa mettere i grani di pepe nero nel mortaio e col pestello sminuzzarli grossolanamente. Successivamente portare a bollore l’acqua per gli spaghetti, mi raccomando mettete meno acqua del solito, in questo modo gli amidi che rilasceranno la pasta saranno maggiori, e salate meno del solito in quanto il pecorino romano è già abbastanza sapido. Appena l’acqua bolle calare gli spaghetti , dopo circa tre minuti scaldare la padella, e tostare senza grassi il pepe pestato, quindi versare un mestolo di acqua di cottura e muovere la padella, il pepe rilascerà tutti i suoi odori e sapori. Ora possiamo occuparci del pastello di pecorino, versiamo in una ciotola il formaggio, aggiungiamo all’inizio un cucchiaio di acqua di cottura ed aiutandoci con la spatola cerchiamo di amalgamarlo bene eliminando eventuali grumi, aggiungiamo ancora un po d’acqua di cottura fino a rendere omogeneo il pastello. Scoliamo gli spaghetti tre minuti prima del termine di cottura e conserviamo l’acqua che ci servirà per risottare la pasta nella padella dove abbiamo lavorato il pepe nero, quindi spegniamo il fuoco ed abbassiamo la temperatura della pasta facendola saltare un paio di volte e muovendola in continuazione con le pinze da cucina, in questo modo ingloberemo aria, a questo punto aggiungiamo il pastello di pecorino e continuiamo a mescolare fino ad ottenere una consistente cremina. Impiattare servendosi di un mestolo e delle pinze da cucina formando una spirale di spaghetti che metteremo al centro del piatto, ultimare versando un po di cremina ed una grattuggiata di pepe e di pecorino romano

/ 5
Grazie per aver votato!