Quando ho pensato a che ricetta fare con queste linguine, gentile omaggio dell’azienda Consorzio Terre di Biccari con la quale collaboro e trovate il loro link nella descrizione ingredienti, ho subito pensato ad un piatto classico che potesse risaltare la loro bontà..che ne pensate?
Sponsorizzato da https://terredibiccari.it

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gpomodorini ciliegino
- 1 spicchioaglio
- 3 cucchiaiolio di olivaextravergine
- 2zucchine
- 1 bicchierevino bianco
- 500 gmazzancolle
- q.b.salee pepe
- 1 ciuffoprezzemolo
Strumenti
- 1 Bicchiere
- 1 Pinza da cucina
- 1 Coltello
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Mestolo
- 1 Pentola
- 1 Padella
PROCEDIMENTO
Iniziare lavando le verdure, quindi tagliare i 4 i pomodorini e a mezze rondelle le zucchine, pelare l’aglio e privarlo dell’anima. Lavare e sgusciare le mazzancolle ed eliminare il filo intestinale. Tritare le foglie di prezzemolo e tenere da parte i gambi. Mettere a bollire acqua salata, nel frattempo in una padella antiaderente scaldare l’olio ed aggiungere le mazzancolle e i gambi di prezzemolo, cuocere per 2 minuti, regolare di sale e pepe e sfumare con il vino bianco, appena sarà evaporato togliere le mazzancolle ed aggiungere prima le zucchine e cuocere per minuti, poi i pomodorini, aggiungere un mestolo di acqua di cottura dove avremo già calato le linguine, a questo punto mettere le mazzancolle e cuocere per altri 2 minuti eliminandoi gambi diprezzemolo e l’aglio. Scolare le linguine 3 minuti prima del termine di cottura indicato e continuare saltandola in padella. Per impiattare usiamo una pinza da cucina ed un mestolo per formare la classica spirale, condire con il sughetto e le mazzancolle, una spolverata di prezzemolo tritato ed un filo d’olio a crudo.