Zuppa lucchese di cavolo nero e fagioli

La zuppa lucchese di cavolo nero e fagioli è un primo piatto invernale ,una ricetta della tradizione toscana,ma che può cambiare in base alla zona,oggi vi propongo la ricetta della mia città Lucca in particolar modo la ricetta di come la preparava la mia bisnonna.La zuppa di cavolo nero è un vero toccasana per la salute ,infatti il cavolo nero contiene molto calcio e ha un forte potere antiossidante ed è anche un valido alleato contro il cancro . E’un ortaggio che è sempre presente nella mia cucina e soprattuto nel mio orto.

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti zuppa lucchese di cavolo nero e fagioli

300 g fagioli cannellini secchi
700 g cavolo nero
1 cipolla
2 patate
1 cucchiaio passata di pomodoro
q.b. sale e pepe
pane casereccio (raffermo)
q.b. olio extravergine d’oliva
1 foglia alloro
1 rametto finocchietto selvatico

Passaggi zuppa lucchese di cavolo nero e fagioli

Vediamo come preparare la zuppa lucchese di cavolo e fagioli.

Prima di tutto dovete lessare i fagioli in abbondante acqua salata, quando saranno ad ottima cottura, una parte passatela nel passatutto e poi rimettere nel brodo creato. Aggiungere le foglie di cavolo nero e le patate tagliate a pezzetti. Tritare finemente la cipolla e fatela soffriggere con un po’ di olio extravergine in una padella insieme al sale e a un pizzico di pepe. Unire un cucchiaio di pomodoro e farlo ritirare un po’ ,poi versare nella pentola con le verdure ,mettere il finocchietto selvatico e l’alloro e far cuocere a fuoco basso per circa mezz’ora.

Tagliare le fette di pane metterle qualche minuto in forno a tostare un pochino , quando sono pronte passare su ogni fetta un po’ di aglio , ma se non lo gradite potete non metterlo. Sistemare le fette di pane o direttamente nei piatti o in una zuppiera ,versare sopra la zuppa bollente e far riposare fino a che non si ammorbidisce il pane. Quando servite aggiungere un filo di olio extravergine buono così a crudo, sarà una squisitezza. Ah dimenticavo prima di versare la zuppa togliere l’alloro e il rametto di finocchietto selvatico.

note

Se non avete tempo di cuocere i fagioli vanno bene anche quelli gia’ cotti ,logicamente se li cuocete il brodo viene piu’ saporito. Potete anche aggiungere del sedano e della carota. La zuppa si conserva per un paio di giorni in frigorifero in un contenitore chiuso e potete anche metterla in freezer se vi avanza.

Se ti è piaciuta la ricetta condividila sui tuoi social.
Ti aspetto !!! Presto  una nuova ricetta !!!
Ti ricordo che per rimanere sempre aggiornato/a puoi autorizzare le notifiche push del mio blog( riceverai un avviso ogni volta che pubblico una nuova ricetta).Iscriviti al mio canale YouTube per vedere le video ricette

Mi trovi anche su :

Pinterest – InstagramFacebook

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
 

Pubblicato da Incucinaconalessandra

Mi chiamo Alessandra e sono appassionata di cucina. Non sono una chef e tanto meno pretendo di esserlo. Sono una mamma che si diletta in cucina e amo sorprendere mia figlia con nuove ricette. Vi mostrerò ricette e video ricette semplici e veloci , perché la maggior parte di noi ha poco tempo per cucinare, e poi le cose semplici possono sorprendervi. Buona visione !!!😊

2 Risposte a “Zuppa lucchese di cavolo nero e fagioli”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *