Tortelli di Carnevale al forno con farina di riso e crema pasticcera all’acqua

Tortelli di Carnevale al forno con farina di riso e crema pasticcera all’acqua, per una deliziosa colazione o merenda colorata e dolce, ma possono essere serviti anche come il dolce dopo pranzo o cena di Carnevale.

Una ricetta golosissima per grandi e piccini, vegani e celiaci, ma anche per chi ha delle allergie alimentari, come me, al grano, uova, lattosio, lievito, zucchero, per chi segue un alimentazione a basso contenuto di zuccheri.

Per decorare li ho spolverati con i bastoncini di zucchero colorati e con il mio zucchero a velo fatto in casa con stevia

Ma ora tutti pronti a mettere le mani in pasta, magari insieme ai bimbi.

Tra le mie ricette guarda anche:

Tortelli di Carnevale al forno con farina di riso e crema pasticcera all'acqua
Tortelli di Carnevale al forno con farina di riso e crema pasticcera all’acqua

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni13 tortelli
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

200 g farina di riso senza glutine (+ q.b. per infarinare la spianatoia ed attrezzi)
1 bustina vanillina
130 g acqua
50 g sambuca (liquore)
Qualche goccia succo di limone
40 g olio extravergine d’oliva
q.b. crema pasticcera all’acqua (per il ripieno)

Decorazione

q.b. zucchero a velo fatto in casa con stevia (ricetta nel blog)

Passaggi

Mescoliamo in una ciotola farina, fecola, xantano, bicarbonato, sale, vanillina, stevia.

Aggiungiamo acqua, sambuca, succo di limone ed olio, impastiamo prima con la spatola e poi con le mani fino ad ottenere un panetto morbido e compatto.

Impasto dolci di carnevale
impasto dolci di carnevale
Impasto dolci di carnevale
Impasto dolci di carnevale

Stendiamo l’impasto con il matterello sulla spianatoia infarinata, facciamo 4 pieghe e ristendiamola nuovamente con il matterello. Ripetiamo questa operazione per 3 o 4 volte.

stendiamo l'impasto con il matterello.
stendiamo l’impasto con il matterello.
4 pieghe dell'impasto
4 pieghe dell’impasto

Formiamo uno strato sottile con tutto l’impasto, e ricaviamo dei dischi di numero pari con un coppapasta infarinato (io ho usato un bicchiere di vetro), continuiamo l’operazione fino alla fine dell’impasto.

Mettiamo un cucchiaino di crema pasticcera all’acqua precedentemente preparata (ricetta sotto la descrizione principale) su un disco, e ricopriamo con l’altro disco, sigillando i bordi con una forchetta (io li ho prelevati con il tagliapasta, e sigillati direttamente nella teglia) . Per evitare che si aprono in cottura, bagniamo i bordi con un pò di acqua e poi sigilliamo.

Ripetiamo l’operazione fino alla fine dell’impasto.

dischi ripieni di crema

Trasferiti i Tortelli sulla teglia rivestita da carta da forno, spennelliamoli con acqua, decoriamoli con i bastoncini di zucchero colorati, ed inforniamo in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti, al centro del forno (la cottura dipende dal proprio forno)

tortelli da infornare
tortelli infornati

Appena cotti impiattiamoli e spolveriamoli con lo zucchero a velo fatto in casa con stevia.

Et voilà… i Tortelli di Carnevale al forno con farina di riso e crema pasticcera all’acqua sono pronti e deliziosi da gustare belli caldi.

Bon Carnaval!

Buon carnevale a tutti.

La sambuca può essere sostituita con rum, anice, vino o un liquore che più ci piace.

Per il ripieno si possono preparare anche altri gusti di crema pasticcera, e le ricette sono tutte qui

*****************************************************************

Seguitemi sui social  FacebookPinterestTwitter ed Instagram per restare sempre aggiornati.

Piaciuta la ricetta?

Avete qualche domanda da fare o qualche suggerimento da dare anche per chi non ha problemi di allergie? Scrivetemi nei commenti.

Vi aspetto!

Torna alla Home

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da incredibilemabuono

Ciao, sono Gerardina Moffa, cuoca per passione e con allergia alimentare al grano, lattosio, uova, lievito e nichel. Ho imparato a preparare piatti gustosi, ad usare le farine naturali senza glutine e senza nichel, ed impastare così deliziose torte sia dolci, rustiche e sia salate, pane, pizze, focacce, biscotti e tanto altro ancora. E se seguirai il mio blog vedrai come è facile cucinare anche con pochi ingredienti, e farò esclamare anche a te "Incredibile ma Buono".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *