Roschette o Kaak, biscotti ebraici senza glutine per non dimenticare.

Roschette o Kaak, biscotti ebraici senza glutine per non dimenticare per celebrare, oggi 27 gennaio, il Giorno della Memoria una ricorrenza internazionale in commemorazione delle vittime dell’Olocausto.

E’ una ricetta facile da preparare anche all’ultimo momento, con un impasto leggero e friabile, ed io ho fatto la versione vegana e senza glutine pensata anche per chi, come me, ha allergie alimentari al grano, uova, lattosio, lievito, zucchero; ma anche per vegani e celiaci grandi e piccini.

Le Roschette o Kaak sono dei biscotti serviti solitamente con il caffè o il tè buonissimi e profumatissimi.

Ma ora tutti pronti a mettere le mani in pasta.

Tra le mie ricette guarda anche:

Roschette o Kaak, biscotti ebraici senza glutine per non dimenticare
Roschette o Kaak, biscotti ebraici senza glutine per non dimenticare

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni35 roschette
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaEbraica
  • StagionalitàTutte le stagioni

Passaggi

Mescoliamo in una ciotola yogurt, stevia, fiori d’arancio, cremor tartaro, bicarbonato, olio e succo di limone.

Aggiungiamo farina e fecola, amalgamiamo prima con la spatola e poi con le mani, formando un panetto morbido.

Prendiamo un pezzo di impasto, formiamo un rotolino sulla spianatoia, chiudiamolo ad anello e mettiamolo direttamente nella teglia rivestita da carta forno. Io ho ricavato 35 anellini cotti in due volte.

Informiamo in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti

Et voilà… le Roschette o Kaak sono pronti per essere serviti gustandoli con un buon caffè o tè.

Roschette o Kaak, biscotti ebraici senza glutine per non dimenticare
Roschette o Kaak, biscotti ebraici senza glutine per non dimenticare

lo yogurt di soia si può sostituire con yogurt di riso o panna per dolci di riso; la versione originale si prepara con un uovo e farina 00

*****************************************************************

Seguitemi sui social  FacebookPinterestTwitter ed Instagram per restare sempre aggiornati.

Piaciuta la ricetta?

Avete qualche domanda da fare o qualche suggerimento da dare anche per chi non ha problemi di allergie? Scrivetemi nei commenti.

Vi aspetto!

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da incredibilemabuono

Ciao, sono Gerardina Moffa, cuoca per passione e con allergia alimentare al grano, lattosio, uova, lievito e nichel. Ho imparato a preparare piatti gustosi, ad usare le farine naturali senza glutine e senza nichel, ed impastare così deliziose torte sia dolci, rustiche e sia salate, pane, pizze, focacce, biscotti e tanto altro ancora. E se seguirai il mio blog vedrai come è facile cucinare anche con pochi ingredienti, e farò esclamare anche a te "Incredibile ma Buono".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *