Riso e melograno.

Il Riso e melograno è un primo piatto per augurare al nuovo anno tanta fortuna, salute, abbondanza, fertilità e prosperità. Una ricetta facile da preparare per chi non può mangiare le lenticchie portafortuna, con il riso cotto al vapore, ed è ottima per celiaci, vegani e chi ha varie allergie alimentari come me, soprattutto al grano ed al nichel.

Il melograno può anche essere un ottimo regalo portafortuna se siamo invitati a pranzo o a cena il giorno di Capodanno, e magari preparare tutti insieme questo delizioso riso e melograno.

Ma ora tutti pronti a mettere le mani in pasta.

Tra le mie ricette guarda anche:

Riso e melograno
Riso e melograno

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4 persona
  • Metodo di cotturaVapore
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

400 g riso
1 melograno
q.b. olio extravergine d’oliva
5 g sale dell’Himalaya (rosa)
420 g acqua

Strumenti

Vaporiera
Ciotola
Cucchiaio di legno

Passaggi

Laviamo il riso e mettiamolo nel contenitore della vaporiera, aggiungiamo l’acqua, un filo di olio ed il sale, e mettiamo il tutto nel cestello della vaporiera.

Accendiamo ed attiviamo il timer e facciamo cuocere per 40 minuti circa.

Nel frattempo che il riso cuoce sbucciamo e sgraniamo il melograno.

Melograno sgranato

Finito il tempo di cottura mettiamo il riso cotto al vapore in una ciotola ed aggiungiamo un altro pò di olio e facciamo raffreddare leggermente.

Impiattiamo ed aggiungiamo i chicchi di melograno.

Et voilà… il Riso e melograno è pronto per essere servito, gustato e augurare buona fortuna a tutti.

Bon Appétit e Buon Anno!

Riso e melograno
Riso e melograno

*******************************************************************

Per restare sempre aggiornati, seguitemi sui social  FacebookPinterestTwitter ed Instagram 

La ricetta vi è piaciuta?

Avete qualche domanda da fare o qualche suggerimento da dare anche per chi non ha problemi di allergie? Scrivetemi nei commenti.

Vi aspetto!

Torna alla Home

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da incredibilemabuono

Ciao, sono Gerardina Moffa, cuoca per passione e con allergia alimentare al grano, lattosio, uova, lievito e nichel. Ho imparato a preparare piatti gustosi, ad usare le farine naturali senza glutine e senza nichel, ed impastare così deliziose torte sia dolci, rustiche e sia salate, pane, pizze, focacce, biscotti e tanto altro ancora. E se seguirai il mio blog vedrai come è facile cucinare anche con pochi ingredienti, e farò esclamare anche a te "Incredibile ma Buono".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *