Panini rustici senza glutine con patate e formaggio vegano

Panini rustici senza glutine con patate e formaggio vegano, cotti nel fornetto pizza, una ricettina salva cena, ma ottimi anche come contorno, per un aperitivo e apericena fatto in casa, per un party in famiglia o tra amici; e per una colazione al sacco o per il pranzo da portare a lavoro.

Croccantissimi e gustosissimi, preparati con farina di riso, senza lievito e senza nichel perchè le patate vanno pelate, per far felici celiaci, vegetariani, vegani e chi ha varie intolleranze o allergie alimentari, come me, al grano, lattosio, nichel, mais, lievito, uova, carne e pesce.

Ma ora tutti pronti a mettere le mani in pasta per preparare questi panini rustici che sono una vera bontà.

Tra le mie ricette guarda anche:

RICETTA AUTUNNALE

RICETTE ESTIVE

Panini rustici senza glutine alle patate e formaggio vegano
Panini rustici senza glutine alle patate e formaggio vegano
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni14 panini
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaVegana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Preparazione

Accendiamo il fornetto pizza a 2-1/2

Mescoliamo in una ciotola la farina, fecola, xantano e sale; aggiungiamo acqua, olio, succo di limone, le patate lavate, pelate e grattugiate, ed infine il formaggio grattugiato vegano. A questo punto amalgamiamo bene il composto con la spatola o il cucchiaio.

Formiamo i nostri panini su un tagliere ricoperto da carta da forno, con l’aiuto di 2 cucchiai, ed inforniamo, con tutta la carta, nel fornetto pizza bello caldo.

Lasciamo cuocere i panini per circa 15/20minuti o fino a doratura.

Io ho ricavato 14 panini cotti in 2 volte.

Polpette pronte

Et voilà…i Panini rustici senza glutine con patate e formaggio vegano sono pronti per essere gustati belli caldi e croccanti, ma ottimi anche il giorno dopo.

Panini rustici senza glutine alle patate e formaggio vegano
Panini rustici senza glutine alle patate e formaggio vegano

Note

Possiamo aggiungere nell’impasto il rosmarino, del pepe, della paprika dolce per rendere i panini ancora più deliziosi, se non si hanno allergie a spezie ed aromi.

In questo contenuto sono presenti:

*Uno o più link di affiliazione, per acquistare online prodotti o articoli che ho nella mia cucina.

*Il grembiule ricamato personalizzato “Incredibile ma Buono” si può acquistare QUI, e personalizzarlo come più ci piace.

***************************************************************

Seguitemi sui social  FacebookPinterestTwitterTelegram ed Instagram per restare sempre aggiornati.

Piaciuta la ricetta?

Avete qualche domanda da fare o qualche suggerimento da dare anche per chi non ha problemi di allergie? Scrivetemi nei commenti.

Vi aspetto!

Torna alla Home


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da incredibilemabuono

Ciao, sono Gerardina Moffa, cuoca per passione e con allergia alimentare al grano, lattosio, uova, lievito e nichel. Ho imparato a preparare piatti gustosi, ad usare le farine naturali senza glutine e senza nichel, ed impastare così deliziose torte sia dolci, rustiche e sia salate, pane, pizze, focacce, biscotti e tanto altro ancora. E se seguirai il mio blog vedrai come è facile cucinare anche con pochi ingredienti, e farò esclamare anche a te "Incredibile ma Buono".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *