Gli Gnocchi di patate senza glutine fatti in casa con purea di zucca, sono semplici da fare, leggeri e super gustosi, e li possono mangiare tutti soprattutto celiaci, vegani e chi soffre di allergie alimentari come me, al nichel, grano e alle uova.
Siamo a metà settembre, l’autunno si avvicina, ed è già il periodo della zucca, e direi che si sposa benissimo con gli Gnocchi di patate senza glutine ma fatti in casa.
Pochi ingredienti e tutti pronti a mettere le mani in pasta.
Tra le mie ricette guarda anche:
- Gnocchi di patate con zucchine croccanti, senza glutine e con stracchino di riso.
- Gnocchi di patate senza glutine con barbabietola.
- Gnocchi di patate senza glutine croccanti, con carote e feta greca vegana.
- Peperoni imbottiti con gnocchi di patate senza glutine e formaggio vegano
- Gnocchi di patate senza glutine con zucchine e formaggio vegano, in friggitrice ad aria.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni2 Persone
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Impasto:
Strumenti
Preparazione degli gnocchi di patate senza glutine
Laviamo e peliamo le patate con il pelapatate, tagliamole grossolanamente per velocizzare la cottura, e le facciamo bollire per 30 minuti circa. A cottura ultimata, le facciamo raffreddare pochi minuti, e poi le schiacciamo bene con una forchetta o con lo schiacciapatate in una ciotola, ed aggiungiamo la farina ed il sale. Amalgamiamo bene tutto con le mani fino a formare una palla liscia ed omogenea (se ce ne bisogno aggiungiamo un pò d’acqua o un pò di farina, tutto dipende da quanta acqua hanno assorbito le patate).
A questo punto prendiamo una parte dell’impasto, e sul tavolo formiamo un salsicciotto lungo con l’aiuto di pò di farina di riso, se serve; tagliamo gli gnocchi della grandezza che vogliamo e disponiamoli nel vassoio. Continuiamo fino alla fine dell’impasto.

Cuociamo i nostri gnocchi in acqua bollente per 5 minuti circa o fino a quando salgono tutti a galla in superficie; scoliamo con lo scolapasta, e li versiamo di nuovo nella pentola per amalgamarli, a fuoco lento, con il formaggio grattugiato vegano e la purea di zucca, preparata precedentemente.
Impiattiamo, Et voilà… gli Gnocchi di patate senza glutine con purea di zucca sono pronti per essere gustati.
Preparazione della purea di zucca.
Nel frattempo che cuociono le patate, tagliamo la zucca a dadini e facciamola cuocere nella friggitrice ad aria per 10 minuti circa a 190°. Una volta ammorbidita, la mettiamo in una ciotola e con il frullatore ad immersione, la frulliamo con un filo d’olio. Lasciamola da parte, per poi condire gli gnocchi fatti a mano.

Consigli
Per impastare gli gnocchi, le patate devo essere calde per rendere l’impasto malleabile, altrimenti si rompe tutto nel momento che formiamo il salsicciotto.
Alla purea di zucca, invece, possiamo aggiungere aglio in polvere o lo scalogno leggermente rosolato in padella. Io, per le mie allergie alimentari, purtroppo non posso mangiare aromi e spezie, perciò l’ho fatto un pò più semplice. Ovviamente, valutate se aggiungere o no altri ingredienti in base alle vostre allergie alimentari; e per i più fortunati che non hanno problemi del genere, aggiungente ciò che più vi piace e scrivetemelo nei commenti, così da ispirare chi ha voglia di un piatto ancora più gustoso.
*********************************************************************
Seguitemi sui social Facebook, Pinterest, Twitter ed Instagram per restare sempre aggiornati.
Piaciuta la ricetta?
Avete qualche domanda da fare o qualche suggerimento da dare anche per chi non ha problemi di allergie? Scrivetemi nei commenti.
Vi aspetto!