Gnocchi croccanti di zucca senza glutine e feta vegana.

Gnocchi croccanti di zucca senza glutine e feta vegana, cotti nella friggitrice ad aria, un primo piatto goloso e scrocchioloso, per far felice tutti dai grandi ai piccini, e soprattutto vegani, celiaci, e chi soffre di varie allergie alimentari come me, al grano, nichel, uova e lattosio.

Una ricetta semplice davvero deliziosa preparata con i miei gnocchi di zucca fatti in casa, e la zucca l’ho cotta al vapore per esaltare tutto il suo sapore. Basta un pò di fantasia e come per magia, ecco pronto il piatto più buono che ci sia.

Ma ora tutti pronti a mettere le mani in pasta.

Tra le mie ricette guarda anche:

Gnocchi croccanti di zucca senza glutine e feta vegana
Gnocchi croccanti di zucca senza glutine e feta vegana

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2 o 3 persone
  • Metodo di cotturaFrittura ad aria
  • CucinaSalutare
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Strumenti

Passaggi

Per preparare gli gnocchi di zucca seguite la ricetta “qui

Gnocchi di zucca senza glutine fatti in casa
Gnocchi di zucca senza glutine fatti in casa

Mettiamo gli gnocchi direttamente nel cestello della friggitrice ad aria, con un filo di olio e sale, e facciamoli cuocere per 15 minuti circa a 190°.

Siccome sono freschi, ogni tanto tiriamo il cestello fuori ed agitiamolo per non farli attaccare tra loro.

Quando saranno belli rosolati mettiamoli in una pirofila di vetro con la feta ed un altro filo di olio, se serve, e lasciamoli rosolare per altri 5 minuti circa.

Et voilà… i nostri Gnocchi croccanti di zucca senza glutine e feta vegana sono pronti per essere gustati belli caldi e croccanti.

Bon Apétit!

Gnocchi croccanti di zucca senza glutine e feta vegana
Gnocchi croccanti di zucca senza glutine e feta vegana

Possiamo aggiungere della menta in foglie o in polvere e dell’aglio per esaltare ancora di più il sapore, se non si hanno allergie particolari a spezie ed aromi.

*********************************************************************

Seguitemi sui social  FacebookPinterestTwitter ed Instagram per restare sempre aggiornati.

Piaciuta la ricetta?

Avete qualche domanda da fare o qualche suggerimento da dare anche per chi non ha problemi di allergie? Scrivetemi nei commenti.

Vi aspetto!

Torna alla Home

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da incredibilemabuono

Ciao, sono Gerardina Moffa, cuoca per passione e con allergia alimentare al grano, lattosio, uova, lievito e nichel. Ho imparato a preparare piatti gustosi, ad usare le farine naturali senza glutine e senza nichel, ed impastare così deliziose torte sia dolci, rustiche e sia salate, pane, pizze, focacce, biscotti e tanto altro ancora. E se seguirai il mio blog vedrai come è facile cucinare anche con pochi ingredienti, e farò esclamare anche a te "Incredibile ma Buono".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *