Colombine salate di riso con mousse di barbabietola e caciotta vegana, per gli amanti dei primi piatti sfiziosi; un ottima idea per il pranzo di Pasqua e la scampagnata di Pasquetta, ma anche per un pranzetto di primavera colorato e delizioso.
Una ricetta semplice per far felice grandi e piccini, chi ha delle allergie alimentari, come me, al glutine, grano, lattosio, uova, nichel, ed è perfetta per celiaci e vegani.
Tra le mie ricette guarda anche:

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10 colombine circa
- Metodo di cotturaForno
- CucinaVegana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Cuociamo il riso con un il sale in casseruola o nella vaporiera vedi ricetta COTTURA AL VAPORE. Ci vorranno circa 30 minuti.
Nel frattempo prepariamo la Mousse seguendo la ricetta Mousse di barbabietola vegana e senza glutine.
Pronto tutto, Accendiamo il forno a 180°; mescoliamo in una ciotola riso, olio, muosse, caciotta e pangrattato.



Oliamo gli stampini con un pennello e cospargiamoli di pangrattato, io uso il mio Pangrattato di riso fatto in casa.


Riempiamo gli stampini con l’aiuto di 2 cucchiai, schiacciamo e compattiamo bene il riso; spolveriamo con altro pangrattato.


Inforniamo in forno pre-riscaldato a 180° per 30 minuti circa o fino a doratura.

Et voilà…le Colombine salate di riso con mousse di barbabietola e caciotta vegana sono pronte per essere servite e gustate.
Bon Appétit!
Buon Appetito!

Possiamo aggiungere del miele di castagno e delle erbe aromatiche in polvere per esaltare ancora di più il sapore delicato della barbabietola, se non si hanno allergie a spezie ed aromi.
In questo contenuto sono presenti:
*Uno o più link di affiliazione, per acquistare online prodotti o articoli che ho nella mia cucina.
*Gioielli in collaborazione con Le Gatte Vanitose (per info scrivetemi nei commenti).
***************************************************************
Seguitemi sui social Facebook, Pinterest, Twitter ed Instagram per restare sempre aggiornati.
Piaciuta la ricetta?
Avete qualche domanda da fare o qualche suggerimento da dare anche per chi non ha problemi di allergie? Scrivetemi nei commenti.
Vi aspetto!