Pane al Cacao con Nocciole, fatto in casa con lievito madre.

- Preparazione: Ora
- Cottura: Ora
- Difficoltà: Medio
- Porzioni:
Ingredienti
-
300 g Farina 0
-
70 g Lievito madre
-
240 g Acqua
-
15 g Cacao amaro in polvere
-
11 g Sale Integrale
-
q.b. Nocciole
Preparazione
Consigli prima di Impastare.
-
Lievito madre.
La ricetta prevede l’utilizzo del lievito madre (pasta madre o pasta acida) per cui rinfrescatelo tre ore prima in modo da avere un lievito fresco ed attivo.
Come si rinfresca il lievito madre? (Solido)
Prelevate il lievito dal contenitore in cui è riposto e procedete al rinfresco della parte che vi servirà in questa proporzione: stesso peso di pasta madre e farina e metà peso (della p.m.) dell’acqua, esempio: 50 gr di pasta madre, 50 gr di farina forte, 25 gr di acqua, mescolate e impastate tutto insieme finché avrete un composto liscio ed omogeneo quindi riponetelo in un contenitore di vetro (stretto con bordi alti) e lasciatelo raddoppiare ad una temperatura di 26/28*.
Autolisi.
In una ciotola unire la farina con il cacao e 200 gr di acqua, mescolare con un cucchiaio di legno in modo grossolano prestando attenzione a far assorbire tutta la farina, coprire con un canovaccio per un ora; questo procedimento attiverà il glutine rendendo la maglia più elastica.
Impastiamo.
-
Nel cestello della planetaria (oppure in una ciotola se impastiamo a mano) inseriamo il composto autolitico e il lievito sciolto nei rimanenti 40 gr di acqua e ad assorbimento quasi completo dei liquidi uniamo il sale e lasciamo girare (o impastiamo) con gancio finché l’impasto sarà perfettamente incordato quindi lasciamo riposare l’impasto in ciotola per 30 minuti dopodiché faremo una serie di pieghe slap and fold ogni 40 minuti per tre volte (le pieghe daranno più corposità e forza all’impasto permettendo un buon sviluppo dei gas che si sprigioneranno grazie alla lievitazione.
Laminazione e Lievitazione.
-
Dopo aver effettuato l’ultima serie di pieghe procediamo con la laminazione, stendiamo sul piano di lavoro l’impasto e stendiamolo delicatamente con le mani a mo’ di quadrato e cospargiamo sopra le nocciole tagliate a pezzetti, sempre delicatamente richiudiamo a libro l’impasto e lo riponiamo in un contenitore dove lieviterà in massa per circa 6 ore, vi consiglio di utilizzare contenitori con pareti dritte in modo da rendervi conto quando l’impasto sarà raddoppiato (consiglio furbo: fate un segno al contenitore all’altezza dell’impasto in ciotola così da essere avvantaggiati nel momento del raddoppio).
Preforma e Forma.
A raddoppio avvenuto, infarinate con semola il piano di lavoro e ribaltateci l’impasto che, delicatamente, andrete a sgonfiare con le punte delle dita per distribuire bene i gas quindi date una prima forma (preforma) e lasciate puntare per 30 minuti; passati i 30 minuti procediamo con la formatura definitiva del pane che riporremo in un cestino da lievitazione per altre sue ore o finché l’impasto non sarà pronto.
Come mi accorgo se è il momento di infornare?
L’impasto è pronto da infornare quando pigiando sullo stesso con un dito resterà ben definita l’impronta.
Cottura.
-
Almeno 30 minuti prima di infornare Il pane accendiamo il forno a 250 gradi in modalità statica, se avete la pietra refrattaria (come nel mio caso) adagiatela sull’ultimo ripiano del forno in basso (griglia) e lasciatela riscaldare.
Capovolgiamo l’impasto su un piano e/o carta forno e pratichiamo dei tagli quindi trasferiamolo in forno dove cuocerà per 20 minuti a 250* posizionando sul fondo del forno un pentolino di acqua che servirà a sprigionare vapore, altri 20 minuti a 220* levando il pentolino dell’acqua e gli ultimi 20 minuti a 180* con spiffero allo sportello del forno (questo procedimento permetterà di asciugare bene il pane e avere una crosta croccante).
A cottura ultimata sforniamo il pane e riponiamolo in modo verticale a raffreddare per poi poterlo mangiare.
Note
Il pane al cacao con nocciole è buonissimo da mangiare a colazione con burro e marmellata ma si presta a tantissime altre preparazioni, esempio: tagliare la pagnotta a fettine sottili, bruscarla quindi spalmare della ricotta di pecora e adagiare sopra dei fichi e una fetta di prosciutto crudo.
Da provare al più presto!
Fammi sapere se ti piace la ricetta!
Fammi sapere se ti è piaciuto!
Mai mangiate piadine così buone, leggerissime e gustosissime.
Grazie, mi fa tanto piacere ti siano piaciute!
Provato veramente buono complimenti! il gusto del caco si sente ma non copra l’aroma del pane, lo consiglierò agli amici. Grazie
Grazie mille Eleonora, la quantità di cacao esalta tutto il gusto del pane, una dose più alta avrebbe soltanto marcato il sapore del cacao stesso. Felicissima che ti sia piaciuta ^__^
Il pane al cacao mi ha stupito, veramente buono e abbinabile a tutto. Complimemtinper la ricetta equilibra e spiegata benissimo! Da oggi in poi ti seguirò sempre
Grazie Mirella la tua fiducia mi lusinga molto!
Ciao fra le varie ricette trovate sul web la tua mi ha colpito subito, la quantità di cacao amaro pensavo inizialmente fosse poca invece si é dimostrata ben proporzionata. Questo pane é veramente ottimo lo.prepareró sempre da oggi in poi è ti seguirò.
Si può fare anche con il lievito di birra?
Certo, per un miglior sviluppo di consiglio di creare un prefermento con 1 g di lievito di birra, 100 g di farina e 100 g di acqua.
Ciao, scusa ma 11g di sale su 300 di farina esce un pane salatissimo 😬 immangiabile…
Mi piace precisare che la ricetta e collaudata e ben bilanciata come dosi, questo è un pane classico e non dolce comunque, se non provi mai lo scoprirai, comunque nulla toglie che puoi modificare a tuo piacimento le dosi del sale.