Torta di mele e prugne, una torta rustica, semplice e veloce da fare, non contiene burro, ma tanta buona frutta fresca dentro; per renderla ancora più rustica e salutare, ho sostituito parte della farina 00 con quella integrale per aumentare l’apporto di fibre, che come tutti sappiamo è importante per la salute. Non voglio fare un trattato medico, quindi direi di passare subito alla ricetta 🙂
Torta di mele e prugne
Ingredienti per una teglia di 18/20 cm di diametro
- una mela matura circa 200 g
- prugne settembrine circa 200 g
- farina 00 125
- farina integrale 100 g ( per me farina integrale Molino Ronci )
- zucchero semolato che ho sostituito con quello di canna 90 g + un cucchiaio
- latte 70-80 ml
- un uovo
- mezzo cucchiaio di olio d’oliva
- succo e buccia di un limone non trattato
- mezza bustina di lievito per dolci
- un pizzico di cannella in polvere
- zucchero a velo facoltativo
Come preparare la torta di mele e prugne
Come avrete visto, la lista della spesa è un po lunga, ma è veramente veloce da preparare. Per prima cosa sbucciate la mela, togliete il torsolo e tagliatela a fettine di circa un cm. Snocciolate le prugne e tagliate anche queste a fettine. Mettete il tutto in un contenitore, e versate un cucchiaio di zucchero, un pizzico di cannella, il succo e la buccia del limone grattugiato, mescolata bene e lasciate riposare. Nel frattempo setacciate la farina insieme al lievito e tenete da parte. Amalgamate zucchero, olio, uovo e latte in una ciotola con un cucchiaio di legno. Aggiungete la farina e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo, se necessario aggiungete un altro cucchiaio di latte. Unite la frutta e versate in una teglia rivestita di carta forno, spolverizzate sopra un cucchiaio di zucchero e infornate nel forno caldo a 200° c per 45-50 minuti. Fate la prova stecchino e se esce asciutto la torta è pronta. Se durante la cottura la superficie della torta dovesse scurirsi troppo, coprite con carta alluminio. Lasciate raffreddare la torta e servite. Se volete rendere l’aspetto meno rustico, spolverizzate un po di zucchero a velo ( io non posso farne a meno 😛 )
Se vi piace il mio blog ed essere così sempre aggiornate sulle nuove ricette che pubblico, seguitemi su Facebook, basta cliccare sul banner QUI sotto e mettete MI PIACE. Grazieeee!!!!
Deliziosa,da provare <3