Sicilia, isola di fascino e di contrasti. Spiagge di sabbia finissima o di pietra lavica tagliente, sole, mare. Cultura, storia e templi della magna Grecia, tra le campagne solitarie dove cantano le cicale. Quiete e terremoti. Il vulcano e la città. Amo profondamente questa terra, ma non ho mai penetrato a fondo tutta la sua complessità. Forse è questo il suo maggior fascino.

La Sicilia si cela nella luce abbagliante.
E poi, sa bene come prenderti per la gola. Oggi ho deciso di degustare un piatto di alici crude marinate freschissime, con un contorno di fagiolini, condito con un filo d’olio extravergine di olive di nocellara . Un piatto leggero, gustoso, sapido, che profuma di salmastro ed erbe aromatiche.
Quale vino esalta il gusto delle alici marinate?
Desidero un bianco regionale, che restituisca i sentori della macchia mediterranea, dotato di una persistenza aromatica intensa (PAI) che si accompagni con il pesce, senza prevaricarlo. …continua a leggere e scopri quale vino avrò abbinato alle mie alici.
Per scoprire tutti i i miei consigli su come abbinare cibo e vino e imparare le tecniche di degustazione del vino, vieni a visitare il mio blog e i miei corsi online, sul mio sito ilvinoconadri.com
Scopri l’abbinamento ideale tra cibo e vino con i miei
VIDEO CORSI DI DEGUSTAZIONE VINO on-line

Il Vino con Adri dove e quando vuoi