Benvenuti su Il verde in Tavola.
In questo post vorrei presentarvi il mio primo Formaggio di soia fatto in casa, che ho reso goloso con un abbondante trito di noci e qualche foglia di rucola: buono e sano, quindi 😉
Con pochi passi e tanta pazienza, ci vogliono un paio di giorni per ottenere una consistenza simile al caprino, potrete farvi in casa un prodotto genuino, ottimo sostituto dei formaggi ottenuti dal latte vaccino.
Ottimo anche per gli intolleranti al lattosio.
Formaggio di soia fatto in casa
Ingredienti per una formaggella di 10 cm di diametro
4 yogurt di soia naturali da 125 gr
sale
peperoncino
noci
rucola
Partendo dal presupposto che più resta a scolare, più sodo sarà alla fine ma anche di quantità inferiore, versate gli yogurt in un canovaccio bianco.
Annodatelo e infilandoci un cucchiaio di legno che vi aiuterà ad appendere il fagotto, disponetelo in un contenitore alto a sufficienza affinché il fondo del fagotto non tocchi, così da poter sgocciolare il liquido in eccesso.

Mettete il tutto in frigorifero. ricordandovi ogni 3/4 ore (almeno all’inizio) di togliere il contenitore dal frigo per versare fuori il liquido che si sarà formato sul fondo.
Dopo 24 ore, togliete il formaggio dal frigo, fatene una palla

e mettetelo in un canovaccio pulito.
Come in precedenza, annodatelo e appendetelo nuovamente.

Lasciatelo ancora 24 ore in frigo.
Trascorso questo tempo, rovesciatelo in una ciotola, conditelo con un po’ di sale, peperoncino macinato a piacere.

In questa fase potete aggiungere le noci tritate grossolanamente e la rucola sminuzzata.
Mettete il formaggio in un contenitore (meglio se in silicone come il mio) così che possa essere di nuovo riposto in frigo e possa però essere sformato facilmente per essere servito.

Se dopo aver fatto questi passaggi volete che “stagioni” ulteriormente, copritelo con pellicola e lasciatelo in frigo anche per giorni.
Per servirlo, cospargetelo con noci e disponetelo su un letto di rucola.
Ottimo per essere consumato così, spalmato su crostini oppure per condire dei primi o delle verdure al forno.
Insomma, per utilizzarlo non serve che un po’ di fantasia.
Ti piacciono le mie ricette? Vieni a lasciarmi il tuo like sulla mia pagina di Facebook Il Verde in Tavola
Oppure vieni a scoprire l’altro mio blog Fulvia’s Kitchen
Ha un aspetto molto invitante
molto gentile… si, lo consiglio. è davvero molto buono 😉
devo dire che sei bravissima!!!
troppo buona tu… e di parte ♥