
Plumcake ai fichi secchi
Visto che il muffin al cacao e arancia che vi ho proposto qualche settimana fa vi è piaciuto particolarmente per la sua semplicità, oggi voglio proporvi una ricetta altrettanto semplice e veloce da preparare, il plumcake ai fichi secchi.
Come la scorsa volta ho usato la stevia per dolcificarlo così da non renderlo eccessivamente dolce e ho aggiunto lo yogurt affinchè potesse risultare ancor più morbido.
Ho evitato il burro sostituendolo con l’olio di semi di girasole che a mio parere è quello con il sapore più neutro tra gli oli di semi e non sovrasta il gusto degli altri ingredienti.
Io non ho resistito e appena freddo c’ho fatto merenda ma secondo me è ancor più adatto per la colazione…
….è veramente leggero, sembra di mordere una nuvola!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni10-12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Dosi per una teglia lunga 25cm e larga 10cm
Passaggi

In una capiente ciotola montate le uova con la stevia finchè non saranno spumose.
Continuando sempre a mescolare incorporare a filo l’olio di semi di girasole, lo yogurt e il latte.
Setacciate la farina, la frumina e il lievito e aggiungeteli al composto preparato in precedenza, mescolate con cura fino a che l’impasto non sarà omogeneo.
A questo punto tritate grossolanamente i fichi secchi, passateli nella farina e aggiungeteli all’impasto.
Versate l’impasto nella teglia precedentemente oleata e infarinata.
Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 35 minuti.
Se gradite potete cospargere la superficie del plumcake con fiocchi d’avena o semi di zucca.

