C’è chi preferisce al panettone il pandoro, io sono una queste! Negli ultimi anni ho sperimentato differenti ricette ma questa che vi propongo è quella che, secondo le mie papille, è la migliore. E’ aromatica e burrosa al punto giusto, si adatta bene ad essere farcita con differenti creme spalmabili perchè non troppo dolce.
E’ veloce da preparare, veramente alla portata di tutti!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione6 Ore 30 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura1 Ora
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gfarina 00
- 120 gburro
- 90 gzucchero a velo
- 20 glievito di birra compresso
- 50 gacqua
- 2uova
- 50 gpanna fresca liquida
- 1 cucchiainoscorza d’arancia
- 1 cucchiainoscorza di limone
Preparazione
In una ciotola miscelate 120g di farina con 10g di zucchero a velo e lievito. Unite 1 uovo. Versate 50g di acqua e impastate. Lasciate lievitare coperto fino al raddoppio del volume (indicativamente 90 minuti).
Inglobate il burro, poi lo zucchero, l’uovo e la farina restante. Aromatizzate con la panna e la scorza di limone e arancia.
Se volete realizzare il pandoro con albicocche secche e cioccolato aggiungetele in questa fase (40g di gocce di cioccolato e 50g di albicocche secche tagliate a cubetti).
Otterrete un impasto morbido. Lasciatelo lievitare per 20 minuti.
Riprendete la pasta, sgonfiatela e sistematela nello stampo imburrato.
Lasciate lievitare la pasta fino al bordo (occorrono circa 4-5 ore in ambiente caldo).
Infornate il pandoro a 160°C per 1 ora, dopo 30 minuti se la parte superiore tende a scurire troppo copritela con un foglio di carta da forno e completate la cottura.
Completata la cottura sfornatelo e lasciatelo intiepidire nello stampo, dopodichè sformatelo subito e lasciatelo raffreddare. Completate con zucchero a velo.
Note
Se desiderate una pasta di un giallo più intenso potete sostituire 1 uovo con 2 tuorli.