Quando ero piccola insieme alla nonna andavamo sempre al mercato del paese.
Una delle tappe fisse era il fornaio.
Di quel locale, storico per il mio paese, ricordo tre prodotti: la pizza con il pomodoro, alta e croccante, la ciambella alle mandorle e nocciole, morbida, profumata e friabile e i grissini all’olio.
I grissini in quelle passeggiate, su e giù per il mercato, erano la merenda mia e di molti altri bambini.
Ma non erano i tradizionali grissini sottili che voi conoscete, questi erano “cicciotti”, croccanti e saporiti. Ne faceva di differenti gusti ma quelli che preferivo erano quelli di farina integrale.
Così ho provato a farli a casa e devo dire che sono usciti croccanti e friabili ma non sono uguali a quelli di Antonello, il fornaio.
Sono comunque soddisfatta perchè mangiandoli ho rivissuto uno di quei sabati di mercato insieme alla nonna.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 15 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 450 gfarina integrale
- 3 cucchiainisale
- 25 glievito di birra compresso
- 270 mlacqua (tiepida)
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva (+ 2 cucchiai per spennellare)
- 1 mazzettorosmarino
Preparazione
Miscelate la farina con il sale e disponetela a fontana sul piano di lavoro. Nel centro della fontana aggiungete l’olio e il lievito sciolto nell’acqua e create un morbido impasto. Continuate ad impastare per 8-10 minuti finchè non è liscio ed elastico.
Con un mattarello stendetelo in un rettangolo di circa 7,5x20cm, pennellate la superfice con poco olio, copritelo con pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per 1 ora.
Trascorso questo tempo dividete a metà il rettangolo, e poi ancora a metà. Da ogni porzione ottenuta ritagliate 10 grissini che stirerete fino alla lunghezza di circa 30 cm.
Disponeteli su una teglia coperta con carta da forno e pennellateli con olio. Lasciateli lievitare per 15 minuti.
Preriscaldate il forno a 200°C e cuoceteli per 12-15 minuti.
Appena sfornate trasferiteli subito su una griglia e lasciateli raffreddare.
Note
Con lo stesso impasto potete preparare dei crackers, vi basterà stendere l’impasto con uno spessore di 0.3 mm, spennellate la superficie con olio e ritagliate dalla sfoglia i crackers. Poi proseguite come per i grissini.
Potete aromatizzare l’impasto con qualsiasi spezia vi piaccia. Io li trovo ottimi con il rosmarino o con il peperoncino, nell’ultima versione che ho provato ho aggiunto fiocchi d’avena e lenticchie tostate e sono risultati molto gustosi.
Per conservarli al meglio vi consiglio di riporli in un sacchetto di carta per alimenti.