Questa focaccia è tipica della regione Marchigiana, si prepara nei mesi di maggio e giugno con le barbe appena fresche del finocchio selvatico che vengono condite e insaporite con un’altra tipicità Marchigiana, il ciauscolo un salame spalmabile con una significativa presenza di grasso e impasto a macinatura fine.
Il buon ciauscolo lo riconoscete poichè al tatto è cedevole.
Il binomio finocchietto-ciauscolo è perfetto poichè il primo aromatizza il ciauscolo e ne ingentilisce il suo sapore deciso mentre il secondo smorza leggermente il sapore dolciastro del finocchietto fresco.
Il risultato finale è una focaccia croccante, aromatica e saporita che potete consumare per cena o tagliare in quadratini e utilizzarla come aperitivo o in un buffet.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gfarina
- 7 glievito di birra compresso
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 1 pizzicosale
- 1 pizzicozucchero
- q.b.acqua (per impastare)
- 1 mazzettofinocchietto selvatico
- 100 gciauscolo
Preparazione
Impastate la farina con l’acqua, il lievito sbriciolato, l’olio, il sale e lo zucchero, fino ad ottenere una massa elastica e consistente. Lasciate riposare la massa coperta con pellicola per almeno 2 ore .
Trascorso il tempo della lievitazione, sgonfiate l’impasto, dividetelo in parti uguali e schiacciatene con le dita uno sullo stampo, farcitelo con finocchietto selvatico tritato e ciauscolo. Stirate col matterello l’altro pezzo d’impasto e coprite il precedente. Spennellate con poco olio la superfice e bucherellatela con la forchetta.
Fatela lievitare per 30 minuti poi cuocetela in forno preriscaldato a 190°C per 35-40 minuti.
Sforante e gustatela tiepida.