Questa è la ricetta della colomba Pasquale che tipicamente cucino per questa ricorrenza.
Mi è sempre piaciuta molto perchè non è troppo ricca di canditi ma è molto morbida.
Non è paragonabile a quella del supermercato, che si mantiene soffice all’infinito, ne a quelle succulenti che trovate dal fornaio o in pasticceria, che sono piene di grandi alveoli e preparate con il lievito madre.
Io la preparo con il lievito di birra e si mantiene morbida, chiusa in un sacchetto, per 3-4 giorni, direi che è un buon risultato!
Solitamente la mamma la prepara con uvetta e arancia candita e la profuma con l’acqua d’arancio, io ho voluto variare sostituendo con zenzero, cedro e liquore Strega.
Ma quello che amo ancor di più è tostarne una fetta e mangiarla con del buon gelato!

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Giorni
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni12-14
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 610 gfarina Manitoba
- 175 gburro
- 200 gzucchero
- 20 glievito di birra compresso
- 5uova
- 3tuorli
- 90 glatte
- 2 cucchiailiquore Strega
- 50 gcedro candito
- 50 gzenzero candito (o disidratato)
- 100 gmandorle (o disidratato)
- 50granella di zucchero
- 25 gzucchero a velo
- 25 gmandorle in scaglie
Preparazione
Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido e impastatelo con 60g di farina. Lasciate riposare l’impasto per 45 minuti.
Trascorso questo tempo riprendete l’impasto e aggiungete 175g di farina e 170g di acqua tiepida, mescolate con cura. L’impasto risulterà abbastanza liquido. Fate riposare 30 minuti.
A questo punto aggiungete 175g di farina, 25g di burro a temperatura ambiente e 25g di zucchero. Impastate fintanto che gli ingredienti siano completamente assorbiti. Lasciate a riposo per 1 ora.
Riprendete la pasta per l’ultima volta e incorporate la farina e il burro restanti, 100g di zucchero, il liquore Strega, i canditi, i tuorli e 4 uova. Lavorate l’impasto fino a completo assorbimento degli ingredienti. L’impasto risulta appiccicoso. Disponetelo in un ampio contenitore, copritelo con pellicola e riponetelo in frigo per tutta una notte.
Il giorno seguente dividete l’impasto e disponetelo nello stampo, lasciatelo lievitare fino a 1 cm sotto il bordo dello stampo.
Cospargetelo con la glassa che avrete preparato mescolando le mandorle frullate con lo zucchero e l’uovo restanti. Decorate con la granella di zucchero, le mandorle e lo zucchero a velo.
Cuocete per 1 ora a 180°C.
Sfornate la colomba e lasciatela raffreddare capovolta.