Il challah è un pane della tradizione ebraica, inconfondibile per la sua tipica forma a treccia, è solitamente consumato durante lo Shabbat.
Da molti è definito pane briochato poichè risulta molto morbido e spugnoso, per questo motivo io preferisco mangiarlo per colazione o merenda, magari spalmato con della confettura di ciliegia.
Ma ha un gusto neutro e può essere abbinato anche a pietanze salate, molto buono con il salmone affumicato e della maionese speziata con del timo.
La ricetta non è particolarmente difficile, ciò che è più complicato è l’intreccio a quattro capi, ma vi lascio sotto le indicazioni passo passo.
Se dovesse risultarvi impossibile fate una comune treccia a tre capi ma non rinunciate alla sua bontà!

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni10-12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la biga
Per l’impasto
Passaggi
Biga
Per preparare la biga sciogliete in una ciotola il lievito nell’acqua e aggiungete la farina, impastate fintanto che la farina non sarà stata bagnata dall’acqua (NON DOVETE FORMARE UN IMPASTO LISCIO), dovete ottenere un impasto grezzo e non omogeneo.
Coprite la ciotola con pellicola e lasciate maturare la biga a una temperatura di circa 12° per 18 ore.
Impasto
Sciogliete il lievito di birra nell’acqua e versatelo nella ciotola della planetaria insieme alla farina, alla biga e alle uova precedentemente battute. Azionate la planetaria e lasciate lavorare per qualche minuto l’impasto, a questo punto aggiungete il burro ammorbidito e il sale, lavorate l’impasto finchè non sarà liscio e omogeneo (non più appiccicoso).
Trasferitelo sul piano di lavoro, formate una palla, ponetela in una ciotola a lievitare per 1 ora coperta con pellicola.
Trascorso questo tempo riprendete l’impasto, sgonfiatelo e tagliatelo in quattro pezzi formando dei filoni.
Componete la treccia come mostrato in figura. Lasciatela lievitare per circa 1 ora coperta con pellicola in un luogo caldo.
Spennellatela con il tuorlo d’uovo e cuocetela in forno preriscaldato a 180°C per 45 minuti circa.

Note
Se gradite potete cospargere la superfice del challah con dei semi di sesamo o di papavero.