Gingerbread. Il Natale per me è la casa che profuma di spezie e biscotti. Dai vetri della finestra dovremo guardare la neve che cade con lentezza, che copre tutto col suo mantello bianco, anche le cose che non ci vanno giù, le cose che non possiamo cambiare e che ci fanno male. La neve, che porta il sorriso ai bambini con i suoi pupazzi, a noi allevia i dolori col suo candore. In questo scenario nordico non possono mancare in tavola i Gingerbread (gli omini pan di zenzero), quei deliziosi ometti speziati che, con le loro decorazioni fatte con la ghiaccia reale, ricordano i pupazzi innevati e che a me hanno sempre conquistato al primo morso. I Gngerbread sono il simbolo del Natale, dell’allegria, delle feste.
Origini dei Gingerbread
Il loro nome deriva dalla parola latina “zingiber”, cioè zenzero, perché la spezia protagonista di cui sono fatti è lo zenzero, ma vengono usate anche cannella, chiodi di garofano e noce moscata. L’origine dei gingerbread sembra risalire per alcuni in Armenia nel X secolo. Avrebbero contribuito proprio i monaci armeni alla loro diffusione nel Nord Europa. Altri, invece, collocano i Gingerbread per la prima volta in Inghilterra, alla corte di Elisabetta I. A me piace pensare che siano i biscotti delle favole, come qualche leggenda racconta. E comunque sono biscotti nordici dal forte gusto speziato, molto morbidi e dal colore bruno, che conquisteranno i vostri bambini con la magia della loro forma e delle decorazioni bianche che sembrano neve. Si possono fare anche biscotti a forma di stella o di casette con decorazioni sempre natalizie, non vi deluderanno neanche loro. La gingerbread house (o casetta di pan di zenzero) sembra derivi della casetta di marzapane della fiaba di Hansel e Gretel (dei fratelli Grimm). I gingerbread originali sono quelli in cui troviamo un ingrediente speciale, la melassa, che li rende del loro colorito tipico brunastro. Io non avendola ho optato per il miele.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni per 20 biscotti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaInglese
Ingredienti
Per la frolla dei gingerbread
Per la decorazione con ghiaccia reale
Strumenti
Passaggi
Sbattere con le fruste l’uovo con lo zucchero fino a rendere il composto omogeneo.
Poi unire il burro fuso a temperatura ambiente, la cannella, lo zenzero ed il miele e continuare ad amalgamare.
A questo punto aggiungere la farina, il sale, il bicarbonato ed impastare il tutto, dapprima con una forchetta, poi aiutandosi con le mani fino a creare una palla liscia, che deve riposare in frigorifero avvolta in una pellicola per una mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo riprendere la palla e stenderla con un mattarello di uno spessore di circa 5 mm e ritagliare con gli appositi stampi i biscotti.
Disporli in una leccarda rivestita da carta forno ed infornarli per 12 minuti a 180° a forno statico. Verificarne la cottura con la prova stecchino.
Una pronti lasciarli raffreddare. Nel frattempo preparare la ghiaccia reale montando l’albume con lo zucchero a velo e qualche goccia di limone.
Infine, non appena si sono raffreddati, decorarli a piacere con la glassa preparata, aiutandosi con una sac a poche.
Dosi variate per porzioni
Leave a Reply