Il tiramisù light alla ricotta, è un’altra variante del classico tiramisù, leggera, senza uova e senza zucchero. Un dolce sano, da gustare senza sensi di colpa, ricco di sapore e facilmente digeribile. Per la versione senza glutine utilizzare i savoiardi SG, mentre la versione vegetale per chi non può consumare latticini può essere realizzata utilizzando del tofu morbido oppure preparando della ricotta vegetale.
![Tiramisù light alla ricotta](https://blog.giallozafferano.it/ilricettariotimoelavanda/wp-content/uploads/2021/06/Tiramisu-light-alla-ricotta-1-960x640.jpg)
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la crema di ricotta
- 300 gricotta vaccina
- 20 gstevia (o 2 cucchiai di miele)
- 1baccello di vaniglia
Per la finitura
- 8pavesini
- q.b.caffè
- q.b.cacao amaro in polvere
Strumenti
- 4 Coppette
- 1 Setaccio
- 1 Ciotola
- 1 Sac a poche
Procedimento
Setacciare la ricotta con l’aiuto di un setaccio o colino a maglie strette.
Aggiungere i semini della vaniglia e la stevia o il miele.
Mescolare bene con la frusta fino a rendere la crema liscia e omogenea.
Trasferire la crema di ricotta in sac à poche.
Bagnare i pavesini nel caffè e sistemarli sul fondo delle coppette.
Aggiungere un primo strato di crema di ricotta, spolverizzare con cacao.
Coprire con altri pavesini bagnati nel caffè e terminare con spuntoncini di crema e uno spolvero di cacao.
Far riposare in frigo almeno un’ora se tutti gli ingredienti erano già freddi oppure 3 ore prima di consumare.
Se la ricotta è fresca si conserva in frigo coperto con pellicola alimentare anche 5 giorni.
RICETTE DOLCI CON LA RICOTTA
ATTENZIONE: consultare il prontuario Associazione Italiana Celiachia e leggere attentamente gli ingredienti, per assicurarsi che non contengano contaminazioni da glutine
La ricotta
è un latticino che viene ottenuto dalla coagulazione delle proteine del siero di latte, ovvero dalla parte liquida che rimane dopo la produzione del formaggio. La ricotta può essere preparata con varie tipologie di latte, da quello di mucca, con cui si ottiene una ricotta magra e leggera, a quello di pecora per un prodotto più saporito e gustoso, oltre a quella di bufala, di capra oppure mista. Un prodotto magro dal punto di vista nutrizionale senza essere addizionato con panna o latte e ricco di proteine nobili, circa 10 g su 100 g di ricotta. La ricotta è la base di molti piatti tradizionale sia dolci che salati, dallo zuccotto fiorentino alla pastiera napoletana, alla crostata di ricotta romana, tanti dolci tipici siciliani, il ripieno di tortelli sia dolci che salati, torte rustiche, condimento per la pasta come la ricotta salata e tanto altro ancora.
Ti piacciono le mie ricette? Allora rimani sempre aggiornato seguendo la mia pagina Facebook oppure il profilo Instagram.
Seguimi anche su Pinterest.