Il Tiramisù alla zucca un dolce facile e goloso, una rivisitazione del classico tiramisù che vi propongo anche in versione senza glutine e lattosio. La zucca è un ortaggio molto versatile, ottima per i primi piatti e deliziosa per i dolci, come per la preparazione di crostate, creme, inoltre dona morbidezza all’interno degli impasti lievitati e dolcezza senza eccedere con l’uso dello zucchero. Non vi resta che provare questa delizia autunnale oppure curiosare le altre ricette con la zucca.
Scopri le altre ricette di tiramisù:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni6Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Affettare la zucca e sistemarla in una teglia rivestita con carta forno.
Infornare a 150°C per 50 minuti circa.
Controllare con uno stecchino se la polpa è cotta.
Eliminare la buccia e far raffreddare.
In un mixer inserire la polpa di zucca, lo zucchero, la cannella e il mascarpone.
Avviare e frullare per un paio di minuti.
Bagnare i savoiardi nel caffè.
Adagiarli nelle coppette.
Versare un primo strato di crema alla zucca.
Fare un’altro strato di savoiardi.
Terminare con altra crema alla zucca.
Spolverizzare con il cacao e far raffreddare almeno 4 ore in frigo prima di servire.
ATTENZIONE: consultare il prontuario Associazione Italiana Celiachia e leggere attentamente gli ingredienti, per assicurarsi che non contengano contaminazioni da glutine
Consigli
Si conserva fino a 4 giorni in frigorifero.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso realizzare questo dolce senza glutine e lattosio?
Certamente utilizzando prodotti delattosati o vegetali e con la dicitura autorizzata senza glutine.
Ti piacciono le mie ricette? Allora rimani sempre aggiornato seguendo la mia pagina Facebook oppure il profilo Instagram.
Seguimi anche su Pinterest.
Dosi variate per porzioni