Adoro le zuppe e, con l’arrivo dei primi freddi, ecco che arrivano sulla mia tavola, come questa Zuppa di cipolle e finocchi preparata esclusivamente con prodotti raccolti dal mio campo. I finocchi, una verdura ricca di sali minerali, soprattutto potassio e calcio, utili per rinforzare le ossa e per prevenire i crampi .
La cipolla, ricca d’acqua di potassio, calcio e vitamina A e C , utile nelle diete e per disintossicarsi. Nell’antichità veniva assunta in grande quantità in quanto si pensava che alleggerisse il sangue. I gladiatori romani si strofinavano il corpo con le cipolle per rassodare i muscoli. Non immagino l’odore che emanassero passandogli vicino. A parte queste notizie assai strane, mangiare quindi cipolle e finocchi fa davvero molto bene.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gcipolle bianche
- 300 gfinocchi
- 1 lbrodo vegetale
- 2 ramettitimo
- 40 gparmigiano Reggiano DOP
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 10 gcurcuma in polvere
- 1 pizzicopepe
Preparazione Zuppa di cipolle e finocchi
Per la preparazione della Zuppa di cipolle e finocchi iniziate pulendo le cipolle e tagliatele a fettine sottili.
Pulite i finocchi, conservate però la barba verde, e tagliateli a spicchi sottili come le cipolle.
Versate 3 cucchiai di olio evo in una casseruola e fate appassire la cipolla a fuoco basso.
Unite poi i finocchi e lasciate cuocere per circa 5 minuti.
Unite le foglioline di timo fresco, potete anche sostituire il timo fresco con mezzo cucchiaino di origano secco poi coprite il tutto con del brodo caldo vegetale, o anche acqua e dado , aggiungete la curcuma e un pizzico di pepe.
Portate ad ebollizione e cuocete per 35 minuti a fiamma bassa.
A fine cottura aggiustate di sapore, completate con la barbetta dei fiocchi tritati e un filo d’olio crudo.
Servite la Zuppa di cipolle e finocchi con qualche scaglia di parmigiano e pepe fresco.
Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere aggiornati sulle nuove proposte, venite a trovarmi nella mia pagina Facebook cliccando Il ricettario delle vergare e lasciate il vostro LIKE!!! Vi aspetto ….Ivana
Potete anche richiedere di abilitare le notifiche così vi arriveranno direttamente nel vostro cellulare.