Gli spaghetti alla sammartinese…… è un primo piatto davvero gustoso e veloce. Non conosco la sua origine, so solo che la prima volta che me la fecero mangiare rimasi piacevolmente colpita. Il mio amico cuoco mi avvisò che era un pochino piccante, ( abbastanza per me), sapendo che non amavo molto il peperoncino, ma quando vide il mio piatto vuoto ne fu davvero molto soddisfatto. Devo dire che ho apprezzato veramente molto questi spaghetti alla sammartinese e da quel giorno non sono più mancati sulla mia tavola almeno una volta a settimana, specialmente d’estate, quando l’orto mi regala dei succosi pomodorini datterini. Aggiungo anche che il mio pensiero sul peperoncino da quel giorno cambiò drasticamente……ora non posso fare a meno di usarlo in molte delle mie preparazioni, spesso anche dove non necessita.
spaghetti alla sammaritnese
Gli spaghetti alla sammartinese è un primo piatto davvero gustoso e veloce. Non conosco la sua origine, so solo che la prima volta che me la fecero mangiare rimasi piacevolmente colpita. Il mio amico cuoco mi avvisò che era un pochino piccante, ( abbastanza per me), sapendo che non amavo molto il peperoncino, ma quando vide il mio piatto vuoto ne fu davvero molto soddisfatto. Devo dire che ho apprezzato veramente molto questi spaghetti alla sammartinese e da quel giorno non sono più mancati sulla mia tavola almeno una volta a settimana, specialmente d’estate, quando l’orto mi regala dei succosi pomodorini datterini. Aggiungo anche che il mio pensiero sul peperoncino da quel giorno cambiò drasticamente……ora non posso fare a meno di usarlo in molte delle mie preparazioni, spesso anche dove non necessita.
Ingredienti per 3 persone
300 g di spaghetti
250 g di pomodorini datterini ( o ciliegini )
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino piccolo intero (va bene anche in polvere)
pecorino qb
olio evo ( extra vergine di oliva)
Procedimento;
Come già vi ho accennato sopra gli spaghetti alla sammartinese sono un piatto velocissimo da realizzare se avete dei pomodorini in casa potete fare questo piatto anche all’ultimo momento senza problemi.
Mette sul fuoco I’acqua che vi servirà per cuocere la pasta.
Nel frattempo che aspettate che alzi il bollore procedete alla preparazione del sugo.
Prendete una pentola o padella abbastanza larga e dai bordi bassi (sarà più facile poi far saltare gli spaghetti), versate l’olio evo, e dopo aver sminuzzato l’aglio tuffatelo dentro.
Accendete il fuoco, a fiamma bassa, e incominciate a rosolare l’aglio.
Aggiungente anche il peperoncino spezzettato, quando vedete che l’aglio incomincia a prendere colore versate i pomodorini nella pentola e proseguite la cottura, ( potete metterli, per velocizzare la preparazione del vostro sugo, anche tagliati a metà).
Basteranno 10 minuti di cottura dopo di che spegnete il fuoco, salatela e copritela con un coperchio fino alla cottura degli spaghetti.
Vi consiglio di scolare sempre al dente la vostra pasta, dato che poi verrà ripassata in padella.
Una volta messi gli spaghetti nel sugo fateli saltare, se non riuscite in questa operazione niente paura , prendete forchetta e cucchiaio e girate più volte gli spaghetti.
Fate in modo che il sugo si incorpori bene alla pasta.
Se gli spaghetti alla sammartinese vi sembrassero un pò asciutti aggiungete un mestolino di acqua di cottura della pasta.
Il vostro primo è pronto, vi starete chiedendo …… e il pecorino? …… questo dovrà essere portato a tavola separatamente.
Ogni commensale grattugerà la quantità da lui gradita.
Vi assicuro che quando preparerete anche voi gli spaghetti alla Sammartinese non ne potrete più fare a meno, sia per il loro gusto ma anche per la velocità della preparazione……Ivana
Se questa ricetta vi è piaciuta condividetela con i vostri amici, potete seguirmi anche su FB cliccando qui vi aspetto.
semplici e gustosi, ottimi er una come me che utilizza il peperoncino ovunque. Bellissima ricetta 🙂
Non conoscevo questa ricetta ma devo dire ch eè davvero ottima.