Zuppa di ceci

Non so voi ma io adoro le zuppe, di ogni genere, come questa: la Zuppa di ceci . Questo è il periodo giusto per prepararla, la temperatura sta scendendo, anche se nella mia zona ancora si sta bene specialmente durante il giorno. Solo al calar del sole rinfresca un pochino e dato che ancora il riscaldamento non è stato azionato una calda zuppa è quello che ci vuole. La ricetta che vi propongo è semplice da realizzare e il risultato sarà perfetto. Io ho usato dei ceci secchi che ho messo a bagno la sera prima, ma se non avete tempo potete usare quelli precotti e seguire la stessa ricetta, riducendo la quantità di brodo e il tempo di cottura. Vi assicuro vi piacerà moltissimo.

Ecco per voi altre ricette con i ceci:

Zuppa di ceci
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaCottura lenta
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti Zuppa di ceci

300 g ceci secchi
1 costa sedano
1/2 cipolla bianca
50 g olio extravergine d’oliva
1 rametto rosmarino
q.b. pepe
2 l brodo vegetale
1/2 cucchiaino bicarbonato

Strumenti

Passaggi Zuppa di ceci

Come preparare la Zuppa di ceci

Per prima cosa versate i ceci in una ciotola e copriteli d’acqua, aggiungete il bicarbonato e lasciateli a bagno per tutta la notte (12 ore circa). Trascorso il tempo scolateli, sciacquateli di nuovo e rimuovete la pellicina sfregandoli tra i palmi delle mani.

Zuppa di ceci

Tritate finemente la cipolla, tagliate anche il sedano e versate il tutto in una pentola capiente, con l’olio extra vergine e lasciate appassire leggermente dopo di che versate dentro i ceci, girate con un cucchiaio di legno, aggiungete un rametto di rosmarino e coprite con del brodo vegetale. Se non avete il brodo usate acqua con del dado . (Per far si che le foglioline del rosmarino non si stacchino passate sul rametto un filo e chiudete con un nodo, oppure potete prendere una garza dove chiudere con del filo le foglioline a mo di sacchetto.)

Una volta iniziato il bollore, lasciateli cuocere per circa due ore a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Se dovesse servire aggiungete ancora brodo.

Zuppa di ceci

A fine cottura togliete il rosmarino, servitela a tavola accompagnandola con del pane a cubetti tostato, Se lo gradite su ogni porzione aggiungete del pepe macinato fresco. Per renderla ancora più sostanziosa potete aggiungere del farro , orzo, o semplice minestra.

Se ti fa piacere seguimi anche su Facebook cliccando  Il ricettario delle vergare  e lascia il tuo mi pace. Ti aspetto ….Ivana

Mi trovi anche su Instagram e su Pinterest

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca le stelline che trovi qui sotto, per dare il massimo clicca direttamente l’ultima stellina. La tua valutazione è molto importante per me. Grazie.

Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.