Torta di rose alla zucca mele e uvetta

Avevo ancora della zucca da consumare e, oltre cha alla vellutata, ho preparato questa Torta di rose alla zucca mele e uvetta. Avevo visto tempo fa questo dolce con la zucca nell’impasto ma non avevo mai tempo di realizzarlo. Ora che ci sono riuscita penso che quando avrò della zucca lo rifarò. E’ un dolce delizioso e non difficile da realizzare. Provatelo, il risultato vi sorprenderà! Sotto vi lascio altre ricette per la colazione.

Torta di rose alla zucca
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Ore 3 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni8/10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti Torta di rose alla zucca

Per l’impasto

500 g farina 00
80 g latte
50 g zucchero
150 g zucca
1 uovo
10 g lievito di birra fresco
30 g burro (a temperatura ambiente)
1 pizzico sale

Per la farcitura

25 g burro
4 cucchiai composta di mele
60 g uvetta (messa a bagno in un liquore, grappa o anice)
cannella in polvere (facoltativa)

Strumenti Torta di rose alla zucca

Passaggi Torta di rose alla zucca

La prima cosa da fare è cuocere la zucca: mettete sul fuoco un pentolino con l’acqua, unite la zucca a cubetti e fatela cuocere a fuoco basso fino a che sarà cotta e morbida. Usate una forchetta per verificare che la zucca sia pronta, se si infila bene allora scolate la zucca in un piatto. Riducete i piccoli pezzi in purea schiacciandoli con una forchetta, e lasciate raffreddare.

Torta di rose alla zucca

Sciogliete il lievito nel latte, versate la farina nella planetaria, (potete anche procedere ad impastare a mano), unite lo zucchero, il sale, la purea della zucca, ormai fredda e l’uovo. Montate il gancio e fate partire a bassa velocità.

Versate ora a filo il latte e alla fine alzate leggermente la velocità e aggiungete poco alla volta il burro morbido, continuate a lavorare almeno per 5 minuti, o fino a che il composto non risulti liscio e senza grumi.

Mettete la pasta in una ciotola e lasciatela lievitare coperta, fino al raddoppio. Potete anche metterla in frigo dopo che la lievitazione è partita , praticamente dopo un paio d’ore, lasciatela a riposo fino al giorno dopo. Prima di usarla (il giorno dopo) lasciatela ambientare per qualche ora.

Dato che la mia cucina è molto calda sono bastate 3 ore, perchè l’impasto sia raddoppiato. Quindi spargete poca farina sul piano da lavoro, versate l’impasto e con un mattarello stendete la pasta formando un rettangolo (50×60) e di mezzo centimetro  circa di spessore.

Sciogliete il burro e con un pennello passate tutta la superficie , poi spalmate la composta di mele, la cannella e l’uvetta scolata. Per la composta di mele potete seguire la mia ricetta che trovate cliccando QUA. Arrotolate formando un salame

Tagliate ora a fette, e dopo aver foderato una tortiera, con apertura a cerniera,  posizionate i pezzi in una teglia da 24 o 26 cm. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare ancora per 1 ora circa.

Torta di rose alla zucca

Infornate a 180° e lasciate cuocere per 35/40 minuti o fino a che la superficie risulterà dorata. Regolatevi sempre con il vostro forno. Appena sfornata, se volete renderla lucida, mettete in un pentolino un cucchiaio di composta di mele e allungatela con uno o due cucchiaini d’acqua, girate con una paletta e quando sarà sciolto bene con un pennello passate il composto sulla torta.

Lasciate raffreddare, prima di aprire la cerniera e servirla a tavola.

Se ti fa piacere seguimi anche su Facebook cliccando  Il ricettario delle vergare  e lascia il tuo mi pace. Ti aspetto ….Ivana

Mi trovi anche su Instagram e su Pinterest

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca le stelline che trovi qui sotto, per dare il massimo clicca direttamente l’ultima stellina. La tua valutazione è molto importante per me. Grazie.

Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.