Semifreddo alla panna con fragole

Se come me non puoi rinunciare al dolce anche nelle giornate calde e afose ti consiglio di provare questo Semifreddo alla panna con fragole. Una ricetta facile e veloce perfetta da tenere in freezer per quando si hanno ospiti inattesi o per un fine pasto goloso. Io l’ho accompagnato con delle fragole ma se non le hai puoi servirlo da solo a con altra frutta condita o anche con della semplice panna.

Altre golose proposte che non puoi non provare!

Semifreddo alla panna
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti Semifreddo alla panna

150 g pavesini
250 g panna fresca da montare
60 g latte condensato
20 g zucchero a velo
q.b. latte (per inzuppare i pavesini)

Strumenti Semifreddo alla panna

Pellicola per alimenti

Passaggi Semifreddo alla panna

Come preparare il Semifreddo alla panna

Pe prima cosa rivestite la teglia dei muffin con della pellicola alimentare. Se non avete la teglia potete usare uno stampo da plumcake, rivestirlo e, una volta composto il dolce e messo in freeze,r tagliatelo a fettine e servitelo con la salsa che più vi piace.

Semifreddo alla panna

Una volta foderata la teglia con la pellicola, spezzate i pavesini a metà poi bagnateli nel latte e create un cestino in ogni spazio della teglia.

Nella planetaria versate la panna liquida fresca con lo zucchero e il latte condensato. Basta anche una ciotola, e montare il tutto con delle fruste elettriche.

Riempite ogni cestino con il composto e richiudete con altri pavesini imbevuti nel latte.

Fate riposare in freezer per un paio d’ore.

Semifreddo alla panna

Preparate ora le fragole e conditele con poco zucchero e limone. Tirate fuori dal freezer il vostro Semifreddo alla panna 10 minuti prima di serverlo a tavola.

Adagiatelo nel piattino e decoratelo con le fragole, un ciuffetto di panna sopra e via in tavola.

Se ti fa piacere seguimi anche su Facebook cliccando  Il ricettario delle vergare  e lascia il tuo mi pace. Ti aspetto ….Ivana

Mi trovi anche su Instagram e su Pinterest

Se questa ricetta ti è piaciuta clicca le stelline che trovi qui sotto, per dare il massimo clicca direttamente l’ultima stellina. La tua valutazione è molto importante per me. Grazie.

Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.