Frittelle di polenta della nonna

Tempo di polenta e se vi avanza, niente paura: il giorno dopo preparate le frittelle di polenta della nonna. La memoria torna indietro a quando, ancora piccola, aiutavo mia nonna a stendere le frittelle. Per la verità, non ero poi così brava: le mie si riconoscevano subito perché avevano una forma strana, ma una volta cotte erano buonissime. Ancora oggi, quando faccio la polenta, aggiungo un paio di porzioni in più per poi poter preparare queste frittelle. Le preparo sia dolci che salate. Le mie preferite? Sicuramente quelle dolci. Provatele anche voi, ci vogliono solo tre ingredienti e, una volta cotte, decidete voi come condirle: con lo zucchero o con il sale.

Ricette da provare.

Frittelle di polenta della nonna
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti Frittelle di polenta

300 g polenta, cotta
150 g farina 00
1 l olio di semi di girasole
q.b. zucchero (da mettere sopra ogni frittella)

Strumenti

Passaggi Frittelle di polenta

Come preparare le frittelle di polenta

Le frittelle di polenta sono un dolcetto del riciclo da preparare con la polenta del giorno prima. Togliete tutto il sugo dalla polenta, poi tagliatela a pezzi e mettetela in un piatto coperta e in frigo: Per utilizzarla il giorno dopo deve essere fredda.

Frittelle di polenta della nonna

Prendete la polenta, tagliatela a dadini e mettetela sulla spianatoia insieme alla farina. Iniziate a impastare cercando di sminuzzare la polenta.

Impastate fino a ottenere un composto compatto. Se il composto dovesse risultare troppo morbido, aggiungete altra farina.

Dividete il composto in tante palline di grandezza uguale, con l’aiuto di un mattarello stendete le palline dello spessore di 4 mm circa.

Scaldate una padella con abbondante olio e, quando è arrivato a temperatura, iniziate a friggere. Per vedere se l’olio è pronto basta immergere uno stecchino e, se vedete delle bollicine alla base dello stecco, potete procedere.

Frittelle di polenta della nonna

Friggete una frittella per volta, appena inizia a gonfiarsi lasciatela cuocere per qualche minuto, poi giratela dall’altro lato e continuate la cottura.

Quando le vostre frittelle di polenta saranno dorate, scolatele su della carta da cucina e cospargetele ancora calde con dello zucchero o, se preferite, con un pizzico di sale.

Se ti fa piacere, seguimi anche su Facebook cliccando Il ricettario delle vergare e lascia il tuo mi piace. Ti aspetto, Ivana.
Mi trovi anche su Instagram e su Pinterest.
Se questa ricetta ti è piaciuta, clicca le stelline che trovi qui sotto; per dare il massimo, clicca direttamente l’ultima stellina. La tua valutazione è molto importante per me. Grazie.
Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette.


5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.