Crostata con le visciole

Questo è il momento giusto per questa Crostata con le visciole. Oltre a metterle nei barattoli ricoperte di zucchero e lasciate al sole per diversi giorni le utilizzo per la preparazione di dolci come questa crostata. Questo frutto richiama molto l’amarena ma, a differenza di quest’ultima, la visciola è più piccola e un pò più aspra. Si possono fare in tanti modi, le ricette ve le metto qui sotto se volete provarle.

Crostata con visciole
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni8/10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti Crostata con le visciole

Per la frolla

380 g farina 00
2 uova
100 g zucchero
100 g burro
scorza di limone (non trattato)
3 g lievito in polvere per dolci
20 g latte

Per la farcitura

360 g confettura (di visciole o anche di ciliegie)

Strumenti Crostata con le visciole

Passaggi Crostata con le visciole

Se non avete già pronta in barattolo la confettura di visciole o di ciliegie la prima cosa da fare è lavare  le visciole con delicatezza e scolarle per bene. Rimuovete il gambo e il nocciolo. Ci vorranno 1 Kg di visciole che, una volta pulite, versatele in una pentola con 400 kg di zucchero semolato, girate e ponete la pentola sul fuoco . Cuocete, mescolando spesso, per circa 30 minuti. Appena inizierà a bollire, abbassate il fuoco, e appena si formerà una schiuma biancastra in superficie rimuovetela con l’aiuto di una schiumarola. Quando arriverà alla consistenza giusta , fate la prova piattino versandoci una goccia di confettura, se scivola via velocemente non è ancora pronta. Se invece scivola lentamente, è pronta per essere messa nei vasetti sterilizzati e posti a testa in giù per creare il sottovuoto, tenendo da parte quella che occorrerà per questa crostata.

Crostata con le visciole

Preparate ora la frolla : in una ciotola mettete la farina, lo zucchero, il lievito e la scorza di limone. Aprite le uova e versatele dentro la ciotola, aggiungere il burro freddo di frigo a piccoli pezzetti poi il latte. Iniziate ad impastare .

Impastate velocemente  con le mani gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e compatto e non appiccicoso, se dovesse risultare appiccicoso aggiungete poca farina , poi formate un panetto,  avvolgetelo con pellicola e riponetelo in frigo per almeno 30 minuti.

Trascorso il tempo, prendere la frolla e mettetela su un ripiano leggermente infarinato. Con un mattarello stendete il panetto non troppo sottile e rivestite una teglia per crostate di cm 24/26 io ho usato una teglia rettangolare e molto più grande avendo fatto dose doppia.

Togliete la pasta in eccesso e potete iniziare a farcire la crostata con la confettura di visciole preparata precedentemente, con la pasta tolta formate delle strisce e decoratela come più vi piace.

Crostata con le visciole

Infornate a forno già caldo a 170°, modalità forno statico, lascatela cuocere per circa 35 minuti, regolatevi sempre con il vostro forno. Una volta cotta lasciatela raffreddare prima di servirla.

Potete conservare questo dolce sotto una campana di vetro o coperta con un foglio di carta alluminio per 3-4 giorni.

Se ti fa piacere seguimi anche su Facebook cliccando  Il ricettario delle vergare  e lascia il tuo mi pace. Ti aspetto ….Ivana

Mi trovi anche su Instagram   e  su   Pinterest

Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.