Ciambella alla banana e mele

La ciambella alla banana e mele è un dolce morbido e delizioso. La ricetta è una variante della classica torta di mele con una piccola variante , l’aggiunta della banana che rende questo dolce umido e profumato. Ottima per la colazione o anche per la merenda. Anche in vacanza una buona e sana colazione è d’obbligo. Di seguito vi metto altre ricette per la colazione.

Ciambella alla banana e mele
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8/10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti Ciambella alla banana e mele

250 g farina 00
250 g panna liquida (per i dolci fresca)
3 uova
170 g zucchero
50 g olio di semi di girasole
1 banana
1 mela
1 bustina lievito in polvere per dolci
scorza di limone (grattugiato)

Passaggi Ciambella alla banana e mele

Vediamo come preparare la ciambella per la colazione

Per prima cosa sbucciate la mela e privatela del torsolo, se avete una mela piccola usatene due. Tagliatela a dadini e mettetela in una ciotola con alcune gocce di limone e un cucchiaino di zucchero. Tenete da parte.

Ciambella alla banana e mele

 In una ciotola capiente frullate le uova con lo zucchero fino a renderle belle spumose e chiare. Aggiungete la scorza grattata del limone, la panna liquida e l’olio di semi.

 Prendete la banana e frullatela o schiacciatela con una forchetta fino a ridurla in purea,  poi incorporatela nell’impasto e frullate per amalgamare gli ingredienti.

Versate la farina setacciata con il lievito e amalgamate ancora.

Oliate e infarinate uno stampo da torta da 22 cm , versate dentro il composto, prendete i cubetti di mele e distribuiteli su tutta la superfice.

Ciambella alla banana e mele

Infornate a 180° e cuocete per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino verso fine cottura per verificare se il dolce sia pronto, se lo stecchino esce umido fate cuocere la torta ancora un pò., se invece esce asciutto potete sfornala.

Lasciatela raffreddare bene poi toglietela delicatamente dallo stampo, giratela su un piatto per torte e se volete potete anche spolverarla con dello zucchero a velo e buona colazione! Alla prossima ricetta.

Se ti fa piacere seguimi anche su Facebook cliccando  Il ricettario delle vergare  e lascia il tuo mi pace. Ti aspetto ….Ivana

Mi trovi anche su Instagram   e  su   Pinterest

Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.