Cosa c’è di meglio che una buona e calda zuppa di Ceci al pomodoro in queste fredde sere invernali. I ceci sono ricchi di carboidrati , di proteine e contengono molti sali minerali, tra cui il magnesio, il calcio, e potassio e anche una buona dose di vitamine C. Cosa importante non contengono glutine e sono quindi indicati a chi ha questi problemi . Se usate ceci secchi dovete metterli in ammollo la sera prima altrimenti potete usare quelli in acqua. Provate anche queste altre ricette che vi metto sotto, basta cliccare la scritta blu.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Ceci al pomodoro
Strumenti
Passaggi Ceci al pomodoro
Come preparare i ceci al pomodoro
Mettete in ammollo i ceci in acqua fredda la sera prima della preparazione . Prendete poi i ceci, sciacquateli , scolateli e cuoceteli in una pentola coprendoli con acqua, potete anche aggiungere una foglia di alloro se l’avete .
Fateli cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, o fino a che non saranno cotti ma non spappolati. Una volta cotti scolateli e tenete da una parte l’acqua di cottura.
Versate in una pentola un giro d’olio evo, aggiungete l’aglio e lasciatelo soffriggere, versate poi le erbe aromatiche con un pizzico di peperoncino, aggiungete i ceci , rosolate ancora poi sfumate con il vino rosso.
Una volta evaporato aggiungete il pomodoro e il concentrato, l’acqua di cottura dei ceci , coprendoli completamente e lasciate cuocere a fiamma bassa per20 minuti.
Assaggiate e se serve aggiustate di sale, prima di spegnere togliete lo spicchio d’aglio e le varie erbe.
Servite i Ceci al pomodoro con un giro d’olio evo e foglioline di origano fresco.
Se ti fa piacere seguimi anche su Facebook cliccando Il ricettario delle vergare e lascia il tuo mi pace. Ti aspetto ….Ivana
Mi trovi anche su Instagram e su Pinterest
Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette