Bruschette con cavolo nero

Le  Bruschette con cavolo nero è uno di quei piatti che ti risolvano la cena quando non hai alcuna idea. Da quando la mia a mica toscana me lo ha fatto conoscere non ne posso più fare a meno e così, ogni anno entra a far parte della lista di verdure da piantare nel mio orto. Se anche tu sei amante di questa verdura prova questa ricetta .

LEGGI PURE:

Bruschette con cavolo nero
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInverno

Ingredienti Bruschette con cavolo nero

1 mazzetto cavolo nero (500 g circa)
8 fette pane
2 spicchi aglio
60 g olio extravergine d’oliva
2 patate (piccole o 1 grande)
q.b. sale
1 pizzico peperoncino
q.b. pecorino (o scaglie di parmigiano)

Strumenti

Passaggi Bruschette con cavolo nero

Per prima cosa lavate le foglie del cavolo nero e rimuovete da ognuna la costa centrale, molto dura, si utilizza infatti solo la parte più scura della foglia. Mettetelo a cuocere in acqua salata per circa 20 minuti.

Bruschette con cavolo nero

Scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda in modo da fermare la cottura, poi lasciatelo scolare in un colino.

In una padella,  mettete l’olio evo e l’aglio sbucciato poi aggiungete le patate tagliate a piccoli tocchetti e lasciate cuocere a fuoco basso fino a che tutti i lati saranno ben dorati. Aggiungete il sale poi un pizzico di peperoncino e infine il cavolo nero, fate insaporire per qualche minuto girando spesso. Quando il cavolo nero sarà insaporito passate alla preparazione del pane.

Tagliate a fettine il pane e tostatele o al forno a 200° per circa 5 minuti oppure in una padella , questa operazione fatela poco prima di servire i crostini a tavola.

Bruschette con cavolo nero

Mettete il cavolo saltato con le patate sui crostini di pane, aggiungete se serve un filo di olio extravergine infine grattateci sopra le scaglie di pecorino o altro formaggio di vostro gradimento.

Se ti fa piacere seguimi anche su Facebook cliccando  Il ricettario delle vergare  e lascia il tuo mi pace. Ti aspetto ….Ivana

Mi trovi anche su Instagram   e  su   Pinterest

Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.