Biscotti con la zucca

Questo è il periodo giusto per preparare questi buonissimi Biscotti con la zucca, ideali per la colazione o per il tè del pomeriggio. Una ricetta facile facile che potete fare tutti. Sono semplici biscotti di pasta frolla al sapore di zucca ottenuti con delle formine a forma di zucca (per Halloween) e il gioco è fatto. Volete provare?

POTETE PROVARE ANCHE:

Biscotti con la zucca
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni20 biscotti circa
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàHalloween

Ingredienti Biscotti con la zucca

200 g farina 00
150 g zucca (gia pulita)
70 g zucchero
1 tuorlo (17 g)
70 g burro (temperatura ambiente)

Strumenti

Passaggi Biscotti con la zucca

Come preparare i Biscotti con la zucca

Pulite la zucca, tagliatela a cubetti e fatela cuocere al vapore per circa 15 minuti o fino a che non sarà morbida. Potete anche cuocerla in forno in una teglia rivestita di carta forno a 200° per 20/25 minuti. o anche in padella girando molto spesso, Scegliete il metodo che più vi aggrada.

Biscotti con la zucca

Una volta cotta, frullate la zucca con il frullatore a immersione. Lasciate poi raffreddare.

In una ciotola versate la purea di zucca con il tuorlo, la farina, il burro a temperatura ambiente e lo zucchero.

Impastate bene con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare al fresco per 15 minuti avvolto da pellicola. 

Stendete la pasta frolla  su un piano infarinato o potete mettere la frolla tra due fogli di carta forno e ricavare uno strato con il matterello di circa 1 centimetro.

Ricavate i biscotti usando le formine a vostra disposizione . Io ho usato dei tagliabiscotti a forma di zucca e di foglia.

Biscotti con la zucca

Mettete i biscotti su una teglia con carta forno e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti circa.

Quando iniziano a dorare sono pronti. Sfornate e lasciate che si raffreddino prima di trasferirli in una biscottiera.

Se ti fa piacere, seguimi anche su Facebook cliccando Il ricettario delle vergare e lascia il tuo mi piace. Ti aspetto, Ivana.
Mi trovi anche su Instagram e su Pinterest.
Se questa ricetta ti è piaciuta, clicca le stelline che trovi qui sotto; per dare il massimo, clicca direttamente l’ultima stellina. La tua valutazione è molto importante per me. Grazie.
Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.