Pubblicità

Pizza in teglia con il lievito madre



Pizza in teglia con il lievito madre: Da quando ho Marzietta, il mio lievito madre, la pizza è di casa sulla mia tavola , almeno due volte alla settimana la preparo , sia tonda che come in questo caso in teglie rettangolari , farcita in due modi. La prima con pomodoro , prosciutto cotto e mozzarella, la seconda con cipolla. Una pizza con 30 ore di lievitazione, io inizio la mattina rinfrescando il lievito madre, prendo quello che mi serve mentre il resto lo ripongo nel contenitore di vetro a riposare in frigorifero fino al prossimo rinfresco. Vediamo allora tutti i passaggi per ottenere una buonissima pizza al taglio .

Pizza in teglia con il lievito madre
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di riposo1 Giorno 6 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 350 gfarina 0
  • 150 gfarina 00
  • 350 gacqua
  • 150 glievito madre (rinfrescato)
  • 20 gmiele
  • 50 golio extravergine d’oliva
  • 20 gsale

Per condire

  • 100 gpolpa di pomodoro
  • 200 gprosciutto cotto
  • 200 gmozzarella
  • 1cipolla bianca
  • origano secco
Pubblicità

Pizza in teglia con il lievito madre

  1. Pizza in teglia con il lievito madre

    Per la Pizza in teglia con il lievito madre iniziate la mattina rinfrescando il lievito madre, tenete da una parte 150 g mentre il resto riponetelo a riposare nel contenitore fino al prossimo rinfresco.

  2. Prendete i 150 g di lievito madre e scioglietelo con l’acqua indicata negli ingredienti, tenetene da una parte un paio di cucchiai che vi serviranno poi, aggiungete il miele e girate con una paletta o a mano , se avete la planetaria usate il gancio a K.

  3. Non appena sarà sciolto aggiungete le due farine setacciate ed iniziate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

     

  4. Pubblicità
  5. Aggiungete ora l’olio e il sale sciolto nell’acqua che avete tenuto da parte, continuate ad impastare per altri 5 minuti dopo di che fate una palla e lasciate riposare mezz’ora coprendola con della pellicola alimentare.

  6. Riprendete l’impasto e stendetelo con le mani su un piano abbondantemente infarinato, formate un quadrato e procedete a fare le pieghe a tre , poi riformate una palla e riponete in una ciotola leggermente unta d’olio e molto più grande del composto in modo che poi, quando lievita, non rischia di fuoriuscire.

  7. Coprite con pellicola e riponete nella parte più bassa del frigo per 24 ore, se avete un luogo non riscaldato potete tenerla li.

  8. Pubblicità
  9. Il giorno dopo fate ambientare l’impasto nella vostra cucina, poi nel primo pomeriggio dividete il composto in base alle teglie che userete, nel mio caso l’ho diviso in due.

  10. Ungete le teglie e le mani, quindi stendete l’impasto con l’aiuto delle dita fino a coprire tutta la teglia.

  11. Preparate ora il condimento per una delle due teglie , mettete in una ciotola il pomodoro salatelo leggermente aggiungete un filo d’olio e l’origano poi con l’aiuto di un cucchiaio spargete un po’ di passata su tutta la superficie, lasciando il bordo libero.

  12. Pubblicità
  13. L’atra teglia una volta riempita ungetela con olio, lasciate da una parte a lievitare ancora.

  14. Tagliate anche la mozzarella e mettetela in una ciotola , tagliate anche la cipolla che metterete in un vaso di veto con un cucchiaino di sale grosso, un cucchiaio di acqua calda e due cucchiai di olio.

  15. Accendete il forno a 250 ° e quando la temperatura è raggiunta infornate, nella teglia bianca aggiungete la cipolla con tutto il liquido e cuocete per 20/25 minuti cambiando poi la disposizione delle teglie.

  16. Pubblicità
  17. Sulla teglia con il pomodoro aggiungete il prosciutto cotto e la mozzarella e continuate la cottura per altri 10 minuti. Regolatevi sempre con il vostro forno il tempo potrebbe risultare diverso dal mio.

    .

  18. A cottura avvenuta, tagliatela e servitela a tavola. Per la pizza in teglia io ho usato questo tipo di teglia –> Teglia rettangolare con angoli svasati

  19. Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere aggiornati sulle nuove proposte, venite a trovarmi nella mia pagina Facebook cliccando  Il ricettario delle vergare e lasciate il vostro LIKE!!!  Vi aspetto ….Ivana

  20. Pubblicità
  21. Potete anche richiedere di abilitare le notifiche così vi arriveranno direttamente nel vostro cellulare

    Se volete potete seguirmi anche su Instagram   e  su   Pinterest

    Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.