Pane con farina integrale… Fare il pane in casa è sempre una grande soddisfazione. Non avevo mai usato la farina integrale per il pane, avevo fatto dolci , buonissimi, ma mai del pane. Devo dire che è stata una grande soddisfazione, è davvero molto buono e si mantiene bene anche per diversi giorni. Provatelo anche voi è semplice prepararlo.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni1 pagnotta
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gfarina integrale
- 20 golio extravergine d’oliva
- 10 glievito di birra fresco
- 12 gsale fino
- 350 gacqua
- 1 cucchiainomiele
Preparazione
Pronte per preparare questo buonissimo Pane con farina integrale .. bene, iniziate sbriciolando il lievito di birra in una ciotola o nella planetaria.
Aggiungete l’acqua non proprio fredda, sbattete un po in modo da far sciogliere il lievito.
Unite ora il miele e l’olio e, impastando, versate a pioggia la farina.
A metà aggiungete il sale e terminate , sempre girando la farina.
Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Coprite ora l’impasto con della pellicola trasparente e riponete il pane nel forno spento.
Se avete la funzione luce accesa usatela , lasciate in lievitazione fino al raddoppio.
Ci vorranno più di 2 ore ( il mio precisamente 2 ore e 15 minuti.)
Riprendete il composto, trasferitelo sul piano da lavoro leggermente infarinato, formate con le mani, leggermente unte, una pagnottella o se vi rimane più semplice un filone.
Mettete la pagnotta in una teglia dai bordi molto alti (cm 15) , e piccola di circonferenza (cm 10), praticate dei tagli sulla superficie aiutandovi con delle forbici.
Questo per far si che sviluppi in altezza piuttosto che in larghezza.
Ricoprite ancora con la pellicola trasparente e riponete ancora nel forno fino al raddoppio.
Quando il pane sarà pronto, toglietelo delicatamente dal fono, accendetelo a 180° e quando sarà arrivato a temperatura infornatelo e cuocetelo per 45 minuti.
Estraete il pane dal forno e toglietelo dal suo contenitore e lasciatelo raffreddare su di una gratella.
Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere aggiornati sulle nuove proposte, venite a trovarmi nella mia pagina Facebook cliccando Il ricettario delle vergare e lasciate il vostro LIKE!!! Vi aspetto.
Potete anche richiedere di abilitare le notifiche così vi arriveranno direttamente nel vostro cellulare ….Ivana
Se volete potete seguirmi anche su Instagram e su Pinterest
Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette