Muffin con pomodoro e basilico

Muffin con pomodoro e basilico……siamo in autunno e non so come mai, ma il mio basilico è rinato, la stagione è strana, fa ancora caldo, ed allora, dopo averne raccolto una grande quantità, decido di preparare dei muffin  con pomodoro e basilico. Ideali da presentare come antipasto o in un aperitivo. sono molto contenta di come sono venuti anche perché ho utilizzato anche i pomodori che le piante ancora producono. Poca spesa per gustoso prodotto.

muffin con pomodoro e basilico

muffin con pomodoro e basilico

Ingredienti:

  • 4 uova
  • 260 g di farina
  • 70 g di olio di semi
  • 200 g di latte
  • 50 g di parmigiano
  • 1 bustina di lievito per preparazioni salate
  • 1 cucchiaino raso di sale
  •  pizzico di pepe
  • 10 pomodorini pendolini o 2 pomodori normali maturi
  • 7/8 foglioline di basilico
  • 1 cucchiaino raso di curcuma

Procedimento:

Per fare i muffin pomodoro e basilico iniziate con il preparare tutti gli ingredienti,  fate bollire i pomodori per alcuni minuti in modo che una volta scolati possiate togliere la pelle e tagliarli a pezzetti.

Poi setacciate insieme la farina il sale e il lievito. In una ciotola unite le uova con tutti i liquidi e frullate , poi aggiungete la farina poco alla volta , la curcuma, il pizzico di pepe e il formaggio,  continuate ad impastare. L’impasto non deve risultare duro, se così fosse aggiungete ancora del latte.

Condite i dadini di pomodoro con un filino di olio, sale e il basilico spezzettato, versatelo nell’impasto e amalgamate bene. Versate ora l’impasto nei pirottini di alluminio o di ceramica, precedentemente imburrati e infarinati.  Infornate a forno già caldo a 170° per circa 25 minuti, il tempo di cottura varia a seconda del tipo di forno, quindi fate sempre la prova con uno stecchino. Potete usare anche stampi più grandi, come quelli da plumcake e poi lo tagliate a fettine, da presentare come antipasto e anche per un aperitivo.  Serviteli tiepidi.

Se questa ricetta vi è piaciuta condividetela con i vostri amici, seguitemi anche sulla mia pagina di Facebook cliccando  Il ricettario delle vergare  e lasciate il vostro LIKE!!!  Vi aspetto ….Ivana.

Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.