Maritozzi fatti in casa soffici …..In passato questi dolci venivano preparati in occasione delle fiere dai fornai o dagli stessi ambulanti .I contadini durante i grandi lavori tipo, la mietitura , si sedevano all’ombra di un albero per una pausa e mangiavano questi maritozzi che venivano preparati dalle donne che rimanevano in casa. La ricetta che vi metto l’ho presa nel libro “LA CUCINA MARCHIGIANA tra storia e folclore. E’ una preparazione abbastanza lunga ma vi assicuro ne vale la pena.
maritozzi fatti in casa soffici
ingredienti:
lievito di birra 20 g
farina 00 – 300 g
2 uova
zucchero 70
2 cucchiai d’olio evo (io l’ho sostituito con oli si semi)
uvetta 100 g
anice 1 cucchiaio
poca acqua per impastare
un pizzico di sale
Procedimento:
Diluire 20 g di lievito di birra in poca acqua tiepida, quindi impastarlo con 50 g di farina e, dopo aver dato la forma di un panetto, lasciar lievitare fino al raddoppio. Impastare di nuovo, incorporando 150 g di farina, un uovo, l’anice un cucchiaio di olio ed un pizzico di sale
.Formare una palla e metterla a lievitare al caldo per alcune ore
Successivamente porre la pasta sulla spianatoia, aggiungere ancora 100 g di farina,un altro uovo, due cucchiaiate di olio e 70 g di zucchero.
Lavorate l’impasto in modo che risulti piuttosto morbido.
Dopo averla inumidita in acqua tiepida, unire alla pasta l’uvetta ben strizzata ed infarinata e continuate a lavorare l’impasto.
A questo punto l’impasto per i vostri maritozzi è pronto, quindi formate tanti piccoli panini a forma di spoletta, coprite una teglia con carta forno e sistemateci i maritozzi simmetricamente, coprendoli con un panno e lasciandoli lievitare ancora per diverse ore.
Dopodiché, metterli in forno caldo a 180° per 15/20 minuti, se li desiderate più gustosi appena cotti, si pennellano con un albume montato con lo zucchero, quindi si rimettono per qualche minuto in forno tiepido, oppure (come si vede nella foto) come ho fatto io per glassare i miei maritozzi, preparate una glassa con acqua e zucchero e spennellate la superficie ancora calda.
Il profumo dei vostri maritozzi si sentirà in tutto il quartiere ve lo assicuro….Ivana
Se ti è piaciuta questa ricetta condividila con i tuoi amici, mi puoi seguire anche su FB cliccando qui ti aspetto.
I maritozzi ,una dolce buonissimo.Grazie per la ricetta
Si , ci sono ricette sicuramente più veloci per prepararli ma io rimango fedele alle tradizioni.
Io adoro i maritozzii!! è vero anche se il procedimento è lungo però ne vale la pena!!!
Salvata la ricetta, al più presto la proverò!! 😀
🙂