Dolci fritti veloci veloci…Si sa sono una golosona e quando parlo di dolci mi viene voglia di prepararli subito. E’ quello che è successo ieri, parlando al telefono con una mia carissima amica, e chissà come mai, la conversazione è caduta sul mangereccio. Lei è toscana e mi stava parlando di un piatto tipico della sua terra che aveva preparato, una preparazione salata da accompagnare ai salumi. Non conoscendo questo piatto la mia curiosità aumentava sempre più, così ad un certo punto, le chiesi se si poteva fare anche nella versione dolce. La sua risposta è stata affermativa, allora andai in cucina e, restando sempre al telefono con lei, ho iniziato la preparazione. Una ricetta davvero semplice ed anche veloce, per dirla tutta ero un pò titubante, ma speravo che piacesse alla mia famiglia. Una volta fritti e presentati a tavola è stato davvero un successo. Ora non mi resta che assaggiare la versione salata, un piatto che in toscana si chiama le zonzelle, se le volete prepararle anche voi potete trovare la ricetta nella sua pagina cliccando quà .
dolci fritti veloci veloci
ingredienti:
300 g di farina 00
250 g di acqua tiepida (la dose è indicativa, regolatevi, se vedete che l’impasto è troppo duro aggiungete altra acqua )
20 g di lievito di birra
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di olio di semi
un pizzico di sale
olio per friggere
procedimento:
Praticamente l’impasto che andiamo a preparare per fare questi dolci fritti è quello del pane, ecco perché dicevo che questa ricetta è molto semplice ed anche veloce da realizzare.
Per prima cosa mettete il lievito di birra in una ciotolina e copritelo con una parte dello zucchero indicato sopra e lasciatelo li, vedrete che poi si scioglierà piano piano da solo, nel frattempo pesiamo tutti gli altri ingredienti.
Mette quindi la farina nella planetaria, se non l’avete procedete impastando a mano, versate lo zucchero, l’olio, il lievito che girerete con un cucchiaino per facilitare lo scioglimento, e l’acqua, cominciate ad impastare, poi versate il pizzico di sale.
L’impasto deve risultare liscio ed omogeneo, se risultasse appiccicoso aggiungete altra farina, al contrario se risultasse troppo duro aggiungete un pochino di acqua.
Ora coprite il recipiente con uno strofinaccio e lasciate lievitare fino al raddoppio.
Passato il tempo necessario, versate l’impasto su di un piano da lavoro infarinato, stendete con il mattarello, formando un rettangolo dello spessore di circa mezzo cm e tagliatelo con delle formine (io ho scelto di fare dei fiorellini semplici , mentre le mezzelune le ho riempite di cioccolato fondente a pezzetti) tenendo da parte gli scarti che rimpasterete, così fino alla fine.
Ora è il momento di friggerli, fate scaldare l’olio tenendo la fiamma non molto alta, (fate la prova con uno stecco lungo da spiedino, immergetelo nell’olio e se fa delle bollicine l’olio è arrivato a temperatura).
Friggete poco alla volta tutti i dolcetti facendoli dorare da ambo i lati , scolateli e passateli poi nella carta da cucina in modo che tutto l’olio in eccesso venga assorbito.
Passate poi tutti i vostri dolci fritti in una ciotola con altro zucchero, rigirateli più volte in modo che lo zucchero si attacchi bene su tutti i lati, poi adagiateli su un vassoio, uno accanto all’altro, pronti per essere serviti in tavola.
Vi assicuro saranno graditi da tutti e la prossima volta dovrete farne di più sicuramente … Ivana.
Fanno proprio tanta gola!! proverò anche questa versione <3 grazie…