Confettura di fichi verdi ……Bene dopo la confettura di fragole, quella di albicocche, quella di prugne, è tempo di preparare la confettura di fichi verdi. La storia della conservazione ha radici antichissime che si perdono nella notte dei tempi. Ma senza andare troppo lontano, molte di voi ricorderanno una nonna intenta a preparare meravigliose confetture e marmellate che andranno poi a riempire gli scaffali della dispensa. Quindi mettiamoci all’opera per prepararla.
Confettura di fichi verdi fatta in casa
- Ingredienti: per 1 kg di fichi senza picciolo:
- 500 g di zucchero
- 1 baccello di vaniglia
Tempo di preparazione 1 ora abbondante più 24 di macerazione
procedimento:
Lavate accuratamente i fichi e asciugateli.
Liberatali del picciolo e poi pesateli, (per avere 1 kg netto occorrerà circa 1.100 g di fichi) tagliateli a metà e metteteli a strati in un largo recipiente d’acciaio (con la parte tagliata verso l’alto) spolverizzando ogni strato con lo zucchero e distribuendo qualche pezzettino di baccello, grattato con un coltellino , di vaniglia.
Lasciate il contenitore coperto in frigo, in modo da far macerare i fichi. per 24 ore , ora più ora meno.
Trascorso questo tempo trasferite il tutto in una grande casseruola di smalto o d’acciaio e fate cuocere a fiamma bassissima, mescolando di tanto in tanto.
Quando vedrete che la confettura comincia ad addensarsi, fate la prova della goccia, lasciatene cadere una in un piattino inclinato, se si coagulerà rapidamente potrete invasare.
I barattoli dovranno essere sterilizzati lasciandoli bollire ricoperti d’acqua per 15 minuti, tirateli fuori uno alla volta, asciugateli e versateci la confettura di fichi verdi, poi chiudete bene con il loro coperchio.
Mettete i barattoli a testa in giù fino a che non saranno tiepidi poi, riponeteli in dispensa dopo averli etichettati.
Quando vi verrà voglia di dolce , e non trovate nulla nella vostra cucina, non farete altro che, aprire un vasetto di questa buonissima marmellata di fichi verdi e sarete appagate…... Ivana
Se vi è piaciuta questa ricetta condividetela con i vostri amici. Potrete seguirmi anche su Facebook cliccando qui vi aspetto.
Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette.