Composta di mele fatta in casa

Composta di mele fatta in casa….  La composta di mele è una preparazione molto veloce. In Francia è la base di molti dolci, io l’ho scoperta molti anni fa quando andai a trovare dei miei parenti. Un pomeriggio decidemmo di preparare un dolce alle mele, la base di pasta sfoglia e prima di mettere le mele tagliate spalmammo questa composta fatta in 15 minuti. Se fate un dolce che abbia necessità di un fondo cremoso  e non avete marmellate a portata di mano, bastano delle mele , anche bruttine, che magari sono li da diversi giorni e tutto è risolto. Buona come la marmellata ma a differenza di quest’ultima la composta non ha tempi lunghi di cottura. Se desiderate una composta  light non aggiungete lo zucchero. Se al contrario la volete più aromatizzata,  aggiungete della cannella, o del succo e buccia grattugiata di arancia o di limone,.composta di mele fatta in casa

Composta di mele fatta in casa

 

Ingredienti:

  • 1 kg di mele
  • 1 bacca di vaniglia (o 1 bustina di vanillina se non avete la bacca di vaniglia)
  • il succo di 1 limone
  • 1 cucchiaio di zucchero (facoltativo)

Preparazione:

Sbucciate le mele, privatele del torsolo. Tagliatele a piccoli pezzetti e metteteli in una pentola capiente. Aggiungete i semi della bacca di vaniglia , lo zucchero e il succo di un limone.

Fate cuocere la composta per circa 15 minuti girandola con un cucchiaio di legno. Ora con una forchetta schiacciate i pezzetti di mela o, se lo avete, usate il frullatore ad immersione.

Quando il composto sarà raddensato spegnete e fatela raffreddare. Potete usarla subito per i vostri dolci o tenerla in un vasetto di vetro chiuso e riposto in frigorifero, manterrà  così per un paio di giorni.

CONSIGLIO: Una volta raschiati i semi della bacca di vaniglia, vi consiglio di non gettare la buccia, mettetela in un barattolo di vetro coperta di zucchero.  Lo zucchero prenderà il sapore della vaniglia e lo potrete usare per il prossimo dolce.

Se questa ricetta vi è piaciuta condividetela con i vostri amici, seguitemi anche sulla mia pagina di Facebook cliccando  Il ricettario delle vergare  e lasciate il vostro LIKE!!!  Vi aspetto ….Ivana.

Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.