Polpettone farcito con carciofi

Oggi vi presento il mio polpettone farcito con carciofi.  E’ un secondo piatto di grande effetto che potrete preparare anche per i pranzi dei giorni di festa. Il polpettone farcito con carciofi può essere anche un ottimo piatto unico abbinato ad un contorno di patate.

Polpettone farcito con carciofi

Polpettone farcito con carciofi

Ingredienti

500 grammi di carne macinata

4 carciofi

150 grammi di fontina

3 fette di pane in cassetta o pane raffermo

2 uova

5 cucchiai di formaggio grattugiato

un ciuffo di prezzemolo

2 spicchi di aglio

latte q.b.

4 patate

olio

rosmarino tritato

sale

pepe

brodo vegetale q.b.

farina 00 un cucchiaio

Pulite i carciofi privandoli delle foglie esterne e metteteli in acqua fredda con un cucchiaio di farina (che servirà per non farli annerire). Tagliateli a spicchi.

In una padella versate un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio, lasciandolo imbiondire e poi aggiungete gli spicchi di carciofi, aggiustate di sale e coprite con un coperchio. Lasciateli cuocere una ventina di minuti (regolatevi in base alla tenerezza dei carciofi ed eventualmente riducete o allungate i tempi di cottura). A fine cottura eliminate l’aglio.

Lasciate raffreddare i carciofi.

In una ciotola mettete le fette di pane e bagnatele con un po’ latte per farle ammorbidire. Se usate invece il pane raffermo, privatelo della crosta e tritatelo grossolanamente prima di ammollarlo con il latte. Aggiungete le due uova, il formaggio grattugiato, il prezzemolo e l’aglio tritati finemente, la carne tritata, il sale e il pepe. Impastate con le mani per fare amalgamare tutti gli ingredienti.

Su un foglio di carta forno distribuite l’impasto della carne, dandogli una forma rettangolare. Aggiungete nel mezzo del rettangolo i carciofi distribuendoli per quasi tutta la lunghezza e anche la fontina tagliata a dadini. Aiutandovi con i lembi della carta forno, date al vostro polpettone la forma arrotondata.

Versate un filo d’olio in una pirofila ovale o rettangolare, e adagiatevi il vostro polpettone. Volendo potete lasciarlo nella carta forno, che toglierete poi successivamente. In questo modo non solo non rischierete che vi si spacchi, ma in cottura preserverà i succhi non seccandosi troppo. Distribuite intorno al polpettone le patate tagliate a pezzi piuttosto grossi, conditele con olio, sale e rosmarino tritato finemente.

Infornate a 200° per 40-50 minuti (regolatevi in base al vostro forno). Prima di tagliare il polpettone farcito con carciofi, lasciatelo raffreddare. Per comodità potete prepararlo con largo anticipo. Al momento di servirlo potete riscaldarlo aggiungendo all’occorrenza del brodo vegetale. Impiattate completando con il contorno di patate.

Vieni a trovarmi su facebook e diventa mio fans.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.