Polpette di ricotta

Queste polpette di ricotta nascono dall’esigenza di utilizzare il classico avanzo di ricotta, che puntualmente ci guarda triste ogni volta che apriamo il frigo. 😀

Polpette di ricotta

Polpette di ricotta

250 grammi di ricotta

5 cucchiai di pangrattato

30 grammi di formaggio grattugiato

1 uovo

4 cucchiai di latte

mezzo spicchio d’aglio tritato

un ciuffetto di prezzemolo tritato

sale

pepe

olio d’oliva

farina per la frittura

400 grammi di passata di pomodoro

30 grammi di cipolla tritata

basilico

La ricotta, per questa ricetta non deve essere fresca, ma almeno di un paio di giorni.

In una ciotola mettete il pangrattato, bagnatelo con il latte. Aggiungete la ricotta, l’uovo, il formaggio grattugiato (stagionato),il prezzemolo tritato, l’aglio tritato, il sale e il pepe. Cominciate a schiacciare con una forchetta e amalgamate tutti gli ingredienti. Bagnate i palmi delle vostre mani con dell’olio d’oliva e formate delle polpette della grandezza di una noce. Se l’impasto risultasse troppo morbido aggiungete altro pangrattato e altro formaggio, in egual misura. Infarinatele e friggetele.

Nel frattempo preparate il sugo di pomodoro. In una casseruola versate un po’ d’olio e lasciate imbiondire la cipolla tritata. Aggiungete la passata di pomodoro, salate e fate cuocere un quarto d’ora. Poco prima  di spegnere aggiungete qualche foglia di basilico.

Potete condire le vostre polpette con il sugo direttamente nel piatto, o ripassarle nel sugo e poi servirle.

Ho voluto provare questa volta a cucinare le polpette a vapore, invece che friggerle. E devo dirvi che il risultato mi ha piacevolmente sorpresa. Ho utilizzato una pentola, nella quale ho preparato il sugo e sull’elemento forato ho posizionato le polpette. Ho coperto il tutto con un coperchio, e con lo stesso vapore sprigionato dal sugo, ho cotto le polpette. Ho impiattato le polpette e le ho condite con il sugo di pomodoro.

Vieni a trovarmi sulla mia pagina facebook e diventa mio fan.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.