Era da un po’ di tempo che volevo proporvi questa ricetta di pasta alla crudaiola trapanese. E’ una ricetta con tutto il sapore dell’estate dentro, già per il solo trito di prezzemolo, basilico e menta, un profumino! Ho trovato questa ricetta, indovinate un po’… su un canovaccio, si proprio un canovaccio da cucina, che ho avuto in omaggio tanti anni fa con l’acquisto di una scorta di pasta (lo vedete in foto 😀 ). Tornando alla nostra ricetta, l’ho presentata usando della pasta fresca, per la precisione degli gnocchetti sardi. Potete usare in alternativa qualsiasi altro formato di pasta.
Pasta alla crudaiola trapanese
Ingredienti per 4 porzioni
300 grammi di pasta
250 grammi di pomodori (da insalata o pomodorini)
10 grammi di pinoli
50 grammi di olive verdi snocciolate
30 grammi di uva sultanina
4 filetti di acciughe
30 grammi di capperi
parmigiano grattugiato
un ciuffo di prezzemolo
un ciuffo di menta
un ciuffo di basilico
un spicchio d’aglio
olio d’oliva
sale
pepe
Ponete l’uva sultanina in ammollo in acqua tiepida per circa un quarto d’ora. In un padellino antiaderente fate tostare leggermente i pinoli senza farli colorire e metteteli da parte.
Preparate la crudaiola: in una ciotola capiente tagliate i pomodori a cubetti e conditeli con olio, lo spicchio d’aglio tritato, le olive verdi tagliate a filettini, i capperi e i filetti di acciuga sminuzzati, i pinoli tenuti da parte, l’uva sultanina, il parmigiano e infine il trito di prezzemolo, basilico e menta. Se necessario (io non l’ho fatto) salate la crudaiola, aggiungete un po’ di pepe e mescolate bene. Riponete la ciotola in frigorifero per un paio d’ore.
Trascorse le due ore, lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e versatela nella ciotola della crudaiola. Mescolate bene e servite. Buon appetito con la pasta alla crudaiola trapanese!
Vieni su facebook e su twitter per tante altre ricette, diventa mio fan!