Ci sono tanti modi per cucinare le zucchine con la pasta, ma nelle linguine nazionali il sapore delle zucchine è particolare, ed è una particolarità dovuta semplicemente al tipo di taglio delle zucchine e alla rapida cottura, che le lascia più croccanti e saporite. Mi sono ispirata alla ricetta delle bavette pomodoro e zucchine, del blog Le ricette di Simona, che realizzo molto spesso. Oggi ho eseguito la ricetta con le linguine e guardandone i colori in padella, mi ha fatto venire in mente la nostra bandiera, visto che questi giorni stiamo vivendo lo spirito calcistico dei mondiali, così l’abbiamo ribattezzata.
Linguine nazionali
Ingredienti per 4 persone
350 grammi di linguine
2 zucchine
200 grammi di pomodorini
olio d’oliva
due spicchi d’aglio
peperoncino in polvere
qualche foglia di basilico
parmigiano grattugiato (facoltativo)
Lavate le zucchine e dopo averle asciugate, tagliatele a julienne. Io utilizzo un robot da cucina, di quelli a manovella con un disco che le taglia sottilissime.
In un’ampia padella versate un po’ d’olio e mettete a dorare uno spicchio d’aglio, che poi eliminerete. Aggiungete un po’ di peperoncino e le zucchine e cuocetele a fiamma vivace per circa 3 minuti, rimestandole spesso. Mettetele da parte in un piatto. Versate un altro po’ d’olio nella padella e fate dorare l’altro spicchio d’aglio. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà e fate cuocere per 3 minuti a fiamma vivace. Io li preferisco poco cotti, in modo che non si disfino troppo. Lessate le linguine in abbondante acqua salata, scolatele piuttosto al dente e aggiungetele al sugo di pomodorini, riaccendendo la fiamma sotto la padella. Unite anche le zucchine tenute da parte e fate insaporire per un minuto. Infine aggiungete le foglie di basilico spezzettate e spegnete. Impiattate e servite, completando con un po’ di parmigiano. Buon appetito.
Vieni a trovarmi su facebook e diventa mio fan!