Le farfalle fatte in casa, sono uno dei miei formati di pasta preferiti. E non sono molto complicate da realizzare in casa. Potrete condirle come più la fantasia vi suggerisce, con creme di verdure, a base di pesce o anche di carne, insomma sbizzarritevi. Pochi ingredienti freschi e via, vediamo come realizzarle.
Farfalle fatte in casa
Ingredienti per 4 porzioni
150 grammi di semola di grano duro
150 grammi di farina 00
2 uova
acqua tiepida q.b.
un pizzico di sale fino
In una ciotola setacciate la semola e la farina, praticate un buco al centro e rompeteci dentro le due uova, aggiungete anche il pizzico di sale. Sbattete con una forchetta le due uova e incorporate un po’ alla volta le farine, aggiungendo l’acqua che vi occorrerà per ottenere un impasto sodo. Trasferite l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo energicamente, fino a renderlo liscio e omogeneo. Fatelo riposare coperto da una ciotola, una mezz’ora.
Poi con l’ausilio di una sfogliatrice o con il matterello, tirate una sfoglia sottile. Con la rotellina dentellata tagliate delle strisce larghe circa 2,5 cm. Dividete le strisce in rettangoli larghi circa 4 o 5 cm. Pizzicateli al centro, premendo decisamente in modo che si formi la farfalla.
Le misure che vi ho dato sono indicative, potete realizzarle più piccole o più grandi, dipende dai vostri gusti e dalle vostre dita. Disponetele su un vassoio o sulla spianatoia e lasciatele asciugare un’oretta, prima di cuocerle in abbondante acqua salata e condirle. A seconda del sugo che sceglierete, potrete anche scolarle al dente e ripassarle in padella. Vi suggerisco questa ricetta, in genere è quella che uso io, quando faccio le farfalle fatte in casa. Buon appetito!
Vieni a trovarmi su Facebook e su Twitter e diventa mio fan!