Periodo di carciofi, che buoni e quante proprietà nutritive. Ricchi di minerali come potassio, sodio, fosforo e calcio; vitamine B1, B3. Oggi vi propongo i carciofi arraganati, un’ottima minestra di carciofi, che qua in Puglia preparavano già le nonne. Il termine arraganato sta ad indicare una qualsiasi preparazione che viene condita con un miscuglio di pangrattato, formaggio pecorino grattugiato,origano, aglio, prezzemolo, sale e pepe.
Non lo definirei un contorno, perchè accompagnato da pane tostato, può essere un piatto unico, ideale per la cena.
Carciofi arraganati
Ingredienti
6 carciofi
3 cucchiai di pangrattato
3 cucchiai di pecorino grattugiato
origano
prezzemolo
uno spicchio piccolo d’aglio
sale
pepe
olio d’oliva
farina 00 per il lavaggio dei carciofi
Mondate i carciofi, privandoli delle foglie esterne. Recuperate la parte iniziale del gambo (se tenero), togliendo con il coltello i filamenti esterni. Tagliateli i carciofi a spicchi e metteteli in acqua con un cucchiaio di farina 00 per non farli annerire.
Lavateli accuratamente e metteteli in una casseruola, coprendoli d’acqua e lasciateli cuocere. In una ciotola mettete il pangrattato, il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato, l’origano, lo spicchio d’aglio tritato, il sale e il pepe. Mescolate il tutto con un cucchiaio. A circa due terzi di cottura dei carciofi aggiungete il tutto ai carciofi e portate a termine la cottura. Servite i carciofi arraganati, accompagnandoli con del pane tostato e completate il piatto con un giro d’olio d’oliva a crudo.
Vieni a trovarmi su facebook e diventa mio fan!
Adoro i carciofi e questa ricetta è favolosa!!!
Grazie 😀
ricetta strepitosa!!
Grazie Laura :*
Favolosa, la devo provare 🙂
Fammi sapere se è stata di tuo gradimento 😀